it
Rai Scuola

Rai Scuola

Rai Scuola, precedentemente chiamato Rai Edu 1, prima ancora Rai Edu Lab e in origine Rai Educational Sat è un canale televisivo italiano tematico gratuito edito dalla Rai, curato da Rai Cultura e dedicato alla formazione scolastica e alla didattica.

Italy

Przewodnik - piątek, 17.05.2024

00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo, perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle.
it
01:00
American Genius
Il racconto della decennale competizione tra Steve Jobs e Bill Gates, che con le loro intuizioni hanno fatto progredire il mondo dell'informatica e cambiato le abitudini dell'uomo moderno.
it
01:45
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
02:45
Memex: Sperimentiamo!
Memex dedica uno spazio alla conoscenza dei fenomeni fisici grazie a esperimenti condotti in studio. Un nuovo modo di apprendere le scienze divertendosi grazie alla televisione.
it
03:15
Progetto scienza Newton
Davide Coero Borga ospita Marcello Calisti, ricercatore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Assieme ci conducono alla scoperta dell'esplorazione dei fondali marini, di cui oggi conosciamo soltanto il 5%.
it
03:45
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
04:45
Feasyca
A scuola dal leggendario Gualtiero Marchesi, nella casa dei cuochi. Due giorni intensi con 4 cambi di uniforme: dalla cucina, allo scarico merci, alla pasticceria al servizio da tavola.
it
05:30
Nautilus
Lo scienziato Barry Barish, Premio Nobel, il ricercatore Alessio Rocchi, il fisico Fulvio Ricci e la professoressa Viviana Fafone illustrano agli spettatori la sensazionale scoperta delle onde gravitazionali.
it
06:00
Progetto scienza files
In compagnia del professor Jim Al-Khalili, partiamo alla scoperta delle meraviglie dell'intelligenza artificiale e di come questa stia rapidamente cambiato il mondo in cui viviamo.
it
06:05
Le meraviglie dell'intelligenza artificiale
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della robotica, dell'intelligenza artificiale e di tutte le sue incredibili applicazioni. Vediamo in che modo sa essere di aiuto per gli uomini.
it
07:00
Vertical City
Costruita in seguito al devastante sisma di Città del Messico del 1985, la Torre Mayor è l'edificio più resistente della Terra. Grazie ai suoi 96 ammortizzatori a forma di diamante, il grattacielo può assorbire le vibrazioni dei terremoti.
it
07:30
Gocce
Andiamo a scoprire l'inaspettata vita negli abissi. Parliamo della scienza che c'è dietro ai nostri sogni. Vediamo come si parte da una zucca per ottenere della minestra in scatola.
it
07:45
Progetto scienza Newton
Con Gian Marco Luna, direttore dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR di Ancona, scopriamo la vita microscopica, invisibile e inattesa, che popola gli abissi marini.
it
08:30
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme quale sarà l'evoluzione del sistema tecnologico riguardante i trasporti.
it
09:30
Nautilus
Alla scoperta del cemento, in un percorso teso tra l'antica Roma e le più moderne tecnologie in compagnia del professor Teodoro Valente, prorettore alla ricerca dell'Università di Roma La Sapienza.
it
10:00
I superpredatori dei mari
Le balene che nuotano nelle profondità dei mari del sud e i leoni marini sono stati costretti ad adattare il loro comportamento ai nuovi predatori che hanno incontrato sulla loro strada.
it
10:45
Wild Italy
Incontro con l'orsa e i suoi quattro cuccioli alla ricerca di frutti nei boschi dell'Abruzzo. Inoltre, viaggio nei boschi di faggi più antichi e preziosi d'Italia, dalla foresta Umbra del Gargano a quella del lago di Vico e del Parco d'Abruzzo.
it
11:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo, perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle.
it
12:30
Progetto scienza Newton
Alla scoperta della migrazione animale. Con Diego Rubolini, ecologo dell'Università degli Studi di Milano Statale, capiamo come e perché un così ampio numero di specie viventi animali compia in modo regolare migrazioni lungo precise rotte.
it
13:30
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
14:30
Memex: Sperimentiamo!
Una serie di esperimenti in studio per comprendere quali regole fisiche consentano il volo. Uno degli aspetti più affascinanti della moderna tecnologia può essere spiegato in modo semplice.
it
15:00
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
16:00
Feasyca
A scuola dal leggendario Gualtiero Marchesi, nella casa dei cuochi. Due giorni intensi con 4 cambi di uniforme: dalla cucina, allo scarico merci, alla pasticceria al servizio da tavola.
it
17:00
Memex Doc
Maristella Botticini, docente di microeconomia all'Università Bocconi di Milano, ci mostra l'utilità del ragionamento economico nell'analisi e interpretazione della vita di tutti i giorni.
it
17:30
L'Archipendolo
In questa puntata parleremo del gotico, dell' arco a sesto acuto e della volta ogivale; vedremo i segreti costruttivi di questo stile architettonico e il complesso sistema di bilanciamento delle spinte.
it
18:00
Riedizioni ed eventi speciali
Il 17 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e delle Società d'Informazione.
it
18:30
Inside the Human Body
Michael scopre i modi ingegnosi che il corpo umano usa per difendersi da un mondo ostile. I muscoli di Cristian gli danno la forza necessaria per evitare una morte violenta. Inoltre, incontra il piccolo Rowan che combatte il virus dell'influenza.
it
19:15
Animali metropolitani
Scivolano attraverso le nostre giungle urbane, nidificano sul nostro balcone e si sentono come a casa nei nostri cortili. Molti animali selvatici non solo tollerano la presenza di esseri umani, ma ne sono persino attratti.
it
20:00
Wild Italy
Viaggio alla scoperta degli adattamenti di piante e animali per sopravvivere in un universo instabile di granelli di sabbia pronto a franare in ogni momento, nelle dune più alte del Mediterraneo, modellate dal vento di libeccio e di maestrale.
it
21:00
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
21:45
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
22:45
Gocce
Vediamo com'è possibile misurare le alterazioni del cibo. Ripercorriamo la vita e la storia di Michael Faraday, chimico, fisico e divulgatore scientifico britannico.
it
23:00
TgR Leonardo
Un telegiornale tematico, unico in Europa, che coniuga l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento. Tra gli argomenti trattati scienza, tecnologia, salute, ambiente, economia e società.
it
23:10
Progetto scienza files
In compagnia del professor Jim Al-Khalili, partiamo alla scoperta delle meraviglie dell'intelligenza artificiale e di come questa stia rapidamente cambiato il mondo in cui viviamo.
it
23:15
Le meraviglie dell'intelligenza artificiale
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della robotica, dell'intelligenza artificiale e di tutte le sue incredibili applicazioni. Vediamo in che modo sa essere di aiuto per gli uomini.
it

Przewodnik - sobota, 18.05.2024

00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che nel medioevo giunse qui dalla Germania in cerca di nuovi pascoli.
it
01:00
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
01:05
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
02:00
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
03:00
Gocce
Scopriamo la scienza che si cela dietro le meringhe. Parliamo del tatto nella realtà virtuale, della vita extraterrestre e della tastiera del computer.
it
03:15
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it
04:15
Progetto scienza files
In compagnia del professor Jim Al-Khalili, partiamo alla scoperta delle meraviglie dell'intelligenza artificiale e di come questa stia rapidamente cambiato il mondo in cui viviamo.
it
04:20
Le meraviglie dell'intelligenza artificiale
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della robotica, dell'intelligenza artificiale e di tutte le sue incredibili applicazioni. Vediamo in che modo sa essere di aiuto per gli uomini.
it
05:30
Nautilus
Alla scoperta del cemento, in un percorso teso tra l'antica Roma e le più moderne tecnologie in compagnia del professor Teodoro Valente, prorettore alla ricerca dell'Università di Roma La Sapienza.
it
06:00
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
07:00
Vertical City
Scopriamo curiosità e segreti del magnifico Cira Center, un imponente grattacielo progettato da Cesar Pelli, autore delle Petronas Towers e di Canary Wharf.
it
07:30
Progetto scienza Newton
Silvia Ceramicola, geologa marina dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, spiega che cosa sono i canyon sottomarini e dove si trovano nel mondo, come si formano e perché sono importanti per la geologia marina.
it
08:00
Donne di scienza
Le ricercatrici italiane più affermate di oggi e le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è la professoressa Serena Fonda, biologa incardinata presso l'Università di Trieste.
it
08:30
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it
09:30
Nautilus
Roberto Defez del CNR illustra cosa sia un seme, come sia fatto e come germini. Lo studioso aiuta il pubblico a conoscere le sue molte variazioni nel corso del tempo e la necessità di mantenimento della biodiversità.
it
10:00
Animali metropolitani
Scivolano attraverso le nostre giungle urbane, nidificano sul nostro balcone e si sentono come a casa nei nostri cortili. Molti animali selvatici non solo tollerano la presenza di esseri umani, ma ne sono persino attratti.
it
10:45
Wild Italy
Viaggio alla scoperta degli adattamenti di piante e animali per sopravvivere in un universo instabile di granelli di sabbia pronto a franare in ogni momento, nelle dune più alte del Mediterraneo, modellate dal vento di libeccio e di maestrale.
it
11:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che nel medioevo giunse qui dalla Germania in cerca di nuovi pascoli.
it
12:30
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
13:20
Storie della scienza
La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste. Le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontare questo fenomeno significa scoprire come siamo riusciti a passare da una visione moralista ad una scientifica.
it
14:15
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
15:15
Progetto scienza Stem
Raccontano le loro ricerche alcuni ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui Andrea De Felice, dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine e Alessia Lucarelli, dell'Istituto di Ingegneria del Mare.
it
15:45
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
16:45
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
18:00
Riedizioni ed eventi speciali
Ogni anno, a partire dal 1977, il 18 maggio l'International Council of Museums (ICOM) organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei.
it
18:30
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
18:35
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
19:20
Avventure botaniche
La nostra avventura botanica inizia in Turchia, alla scoperta della complessità biologica e della straordinaria evoluzione delle iris e dei tulipani. Parliamo anche del loro significato culturale, nei secoli, per l'umanità.
it
20:00
Wild Italy
Possenti onde, sollevate da venti che soffiano violenti per quasi tutto l'anno, si abbattono su scogliere di granito e di calcare, di arenaria e di basalto. Mondi difficili, dove il vento, il mare e il sole dettano legge.
it
21:00
American Genius
Il racconto della decennale competizione tra Steve Jobs e Bill Gates, che con le loro intuizioni hanno fatto progredire il mondo dell'informatica e cambiato le abitudini dell'uomo moderno.
it
21:45
Gocce
Parliamo dell'Ebola, della robotica marina estrema, di universi paralleli e di Eysenck e l'astrologia scientifica.
it
22:00
Futuro24
Scopriamo la nuova stazione spaziale privata di Axiom Space, che sarà costruita in gran parte in Italia. Esploriamo progetti spaziali dell'ESA e un'intervista al Premio Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor.
it
22:15
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it