it
Rai Scuola

Rai Scuola

Rai Scuola, precedentemente chiamato Rai Edu 1, prima ancora Rai Edu Lab e in origine Rai Educational Sat è un canale televisivo italiano tematico gratuito edito dalla Rai, curato da Rai Cultura e dedicato alla formazione scolastica e alla didattica.

Italy

Guia de TV - quarta, 15/05/2024

00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
Nell'Estate del 1991, il porto di Bari vedere giungere la prima grande ondata migratoria dell'Italia moderna, proveniente dall'Albania. Durazzo, porto da cui i disperati partirono, è ancora alla ricerca di un ruolo.
it
01:00
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
02:00
Inside the Human Body
Michael scopre i modi ingegnosi che il corpo umano usa per difendersi da un mondo ostile. I muscoli di Cristian gli danno la forza necessaria per evitare una morte violenta. Inoltre, incontra il piccolo Rowan che combatte il virus dell'influenza.
it
02:45
Memex: Sperimentiamo!
Una serie di esperimenti in studio per comprendere quali regole fisiche consentano il volo. Uno degli aspetti più affascinanti della moderna tecnologia può essere spiegato in modo semplice.
it
03:15
Progetto scienza Newton
Ospite il medico e divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Scopriamo cosa sono i ritmi circadiani.
it
03:45
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
04:30
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
05:30
Nautilus
Federico Fierli, climatologo, spiega cosa sia il vento, come si muova e quale sia il suo impatto sulle nostre vite. Rita Nogherotto, fisica del clima, illustra i danni della deforestazione sul territorio sudafricano.
it
06:00
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
07:00
Vertical City
Andiamo a scoprire il One Canada Square, grattacielo situato a Londra. È il secondo edificio più alto di Londra. Fino all'apertura della London Bridge Tower o The Shard nel 2012, è stato l'edificio più alto del Regno Unito.
it
07:30
Progetto scienza Newton
Con Ilaria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, ripercorriamo il viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti.
it
08:00
Progetto scienza
Ripercorriamo la vita, la carriera e le scoperte di Stephen Hawking, astrofisico e fisico teorico britannico, famoso per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.
it
08:30
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
08:35
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
09:30
Nautilus
Norberto Masciocchi, ordinario di Chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, illustra caratteristiche e natura del piombo. Anna Pancaldi racconta la singolare storia dello scienziato Clair Patterson.
it
10:00
I superpredatori dei mari
Le megattere e le orche, gli animali più maestosi che abitano le acque dei nostri oceani, devono affinare il loro ingegno per superare gli ostacoli della cattura di prede troppo elusive.
it
10:45
Wild Italy
Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani: la lontra. Osserviamo le sue attività quotidiane ed i suoi comportamenti nelle riserve che si trovano lungo il corso del Tevere.
it
11:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Nell'Estate del 1991, il porto di Bari vedere giungere la prima grande ondata migratoria dell'Italia moderna, proveniente dall'Albania. Durazzo, porto da cui i disperati partirono, è ancora alla ricerca di un ruolo.
it
12:30
Prospettive
Focus sulle scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio.
it
13:30
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
14:30
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it
15:30
American Genius
Il racconto della decennale competizione tra Steve Jobs e Bill Gates, che con le loro intuizioni hanno fatto progredire il mondo dell'informatica e cambiato le abitudini dell'uomo moderno.
it
16:10
Progetto scienza Newton
Programma di informazione e approfondimento scientifico. Attraverso la voce di esperti e ricercatori, un viaggio nel mondo della ricerca e delle più affascinanti e recenti scoperte scientifiche.
it
16:55
Storie della scienza
Definire ciò che non esiste è una questione molto più complicata di quanto possa sembrare.
it
17:20
Gocce
Vediamo com'è possibile misurare le alterazioni del cibo. Ripercorriamo la vita e la storia di Michael Faraday, chimico, fisico e divulgatore scientifico britannico.
it
17:30
I segreti del colore
Parliamo della tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento, focalizzandoci sull'utilizzo dei pigmenti e dei leganti.
it
18:00
Un giorno per
Parliamo di scacchi, un gioco e una disciplina affascinante che attira intelligenze sopraffine e ha uno stretto rapporto con la musica, la letteratura e le arti figurative.
it
18:30
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
19:25
I superpredatori dei mari
Le sule del Capo e le orche che nuotano nelle profonde acque della penisola di Valdes hanno sviluppato una serie di tecniche di caccia davvero uniche, basate sulla collaborazione.
it
20:00
Wild Italy
Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani, la lontra, alla scoperta delle sue attività quotidiane e delle sue abitudini nelle riserve che si trovano lungo il corso del Tevere.
it
21:00
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
22:00
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
23:00
TgR Leonardo
Un telegiornale tematico, unico in Europa, che coniuga l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento. Tra gli argomenti trattati scienza, tecnologia, salute, ambiente, economia e società.
it
23:10
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it

Guia de TV - quinta, 16/05/2024

00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, religiosi.
it
01:00
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme quale sarà l'evoluzione del sistema tecnologico riguardante i trasporti.
it
02:00
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it
03:00
Gocce
Parliamo della mano robotica. Vediamo cosa sono i buchi neri e come si è passati dalla foglia di banano all'ombrello.
it
03:15
Progetto scienza Newton
Con Ilaria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, ripercorriamo il viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti.
it
03:45
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
03:50
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
04:45
American Genius
Il racconto della decennale competizione tra Steve Jobs e Bill Gates, che con le loro intuizioni hanno fatto progredire il mondo dell'informatica e cambiato le abitudini dell'uomo moderno.
it
05:30
Nautilus
Norberto Masciocchi, ordinario di Chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, illustra caratteristiche e natura del piombo. Anna Pancaldi racconta la singolare storia dello scienziato Clair Patterson.
it
06:00
Inside the Human Body
Michael scopre i modi ingegnosi che il corpo umano usa per difendersi da un mondo ostile. I muscoli di Cristian gli danno la forza necessaria per evitare una morte violenta. Inoltre, incontra il piccolo Rowan che combatte il virus dell'influenza.
it
07:00
Vertical City
Con i suoi trecento metri di altezza, la Eureka Tower di Melbourne è l'edificio residenziale più alto del mondo. Esploriamo insieme questo incredibile villaggio verticale dell'emisfero australe.
it
07:30
Progetto scienza Newton
Davide Coero Borga ospita Marcello Calisti, ricercatore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Assieme ci conducono alla scoperta dell'esplorazione dei fondali marini, di cui oggi conosciamo soltanto il 5%.
it
08:00
Progetto scienza Stem
Raccontano le loro ricerche alcuni ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui Andrea De Felice, dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine e Alessia Lucarelli, dell'Istituto di Ingegneria del Mare.
it
08:30
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
09:30
Nautilus
Lo scienziato Barry Barish, Premio Nobel, il ricercatore Alessio Rocchi, il fisico Fulvio Ricci e la professoressa Viviana Fafone illustrano agli spettatori la sensazionale scoperta delle onde gravitazionali.
it
10:00
I superpredatori dei mari
Le sule del Capo e le orche che nuotano nelle profonde acque della penisola di Valdes hanno sviluppato una serie di tecniche di caccia davvero uniche, basate sulla collaborazione.
it
10:45
Wild Italy
Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani, la lontra, alla scoperta delle sue attività quotidiane e delle sue abitudini nelle riserve che si trovano lungo il corso del Tevere.
it
11:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, religiosi.
it
12:30
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
13:30
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
13:35
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
14:30
Progetto scienza
Ripercorriamo la vita, la carriera e le scoperte di Stephen Hawking, astrofisico e fisico teorico britannico, famoso per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.
it
15:30
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
16:20
Progetto scienza files
In compagnia del professor Jim Al-Khalili, partiamo alla scoperta delle meraviglie dell'intelligenza artificiale e di come questa stia rapidamente cambiato il mondo in cui viviamo.
it
16:25
Le meraviglie dell'intelligenza artificiale
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della robotica, dell'intelligenza artificiale e di tutte le sue incredibili applicazioni. Vediamo in che modo sa essere di aiuto per gli uomini.
it
17:05
Memex Doc
Incontriamo il botanico Massimo Labra, specializzato in botanica generale e sistematica e in biologia molecolare vegetale.
it
17:30
I segreti del colore
In questo appuntamento vediamo la pittura a tempera e ad olio sui supporti lignei nel periodo rinascimentale.
it
18:00
Riedizioni ed eventi speciali
Per la giornata internazionale della luce, indaghiamo sul ruolo della luce nelle scienze, nelle religioni, nelle sue applicazioni industriali come, in particolare, nella salvaguardia del patrimonio culturale.
it
18:30
Feasyca
A scuola dal leggendario Gualtiero Marchesi, nella casa dei cuochi. Due giorni intensi con 4 cambi di uniforme: dalla cucina, allo scarico merci, alla pasticceria al servizio da tavola.
it
19:25
I superpredatori dei mari
Le balene che nuotano nelle profondità dei mari del sud e i leoni marini sono stati costretti ad adattare il loro comportamento ai nuovi predatori che hanno incontrato sulla loro strada.
it
20:00
Wild Italy
Incontro con l'orsa e i suoi quattro cuccioli alla ricerca di frutti nei boschi dell'Abruzzo. Inoltre, viaggio nei boschi di faggi più antichi e preziosi d'Italia, dalla foresta Umbra del Gargano a quella del lago di Vico e del Parco d'Abruzzo.
it
21:00
Progetto scienza Newton
La desertificazione è un fenomeno che riguarda il suolo, la fertilità, la biodiversità, la produttività. Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%.
it
22:00
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme quale sarà l'evoluzione del sistema tecnologico riguardante i trasporti.
it