it
Rai Scuola

Rai Scuola

Rai Scuola, precedentemente chiamato Rai Edu 1, prima ancora Rai Edu Lab e in origine Rai Educational Sat è un canale televisivo italiano tematico gratuito edito dalla Rai, curato da Rai Cultura e dedicato alla formazione scolastica e alla didattica.

Italy

Guia de TV - terça, 14/05/2024

00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, vi è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato, ma che la Val Canale, nell'estremo nordest del Friuli Venezia Giulia, ha saputo tenere uniti.
it
01:00
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
02:00
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
02:45
Gocce
Andiamo a scoprire l'inaspettata vita negli abissi. Parliamo della scienza che c'è dietro ai nostri sogni. Vediamo come si parte da una zucca per ottenere della minestra in scatola.
it
03:00
Progetto scienza Newton
Alessandra Pagliano, professoressa di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, ci accompagna in un viaggio nel tempo per scoprire le motivazioni astronomiche, religiose e matematiche alla base dei progetti di costruzione di monumenti.
it
03:30
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
04:30
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it
05:30
Nautilus
Le professoresse Marcella Trombetta e Laura Dugo alla scoperta delle caratteristiche e della natura degli zuccheri: che cosa sono, quanti ce ne sono, a cosa servono, se aiutano o siano una minaccia per l'uomo.
it
06:00
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
06:05
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
07:00
Vertical City
La Q1 Tower è un grattacielo situato a Surfers Paradise, sulla Gold Coast australiana. Al 2010 era la più alta torre residenziale del mondo, l'edificio più alto d'Australia e il secondo dell'emisfero australe, dopo la Sky Tower di Auckland.
it
07:30
Gocce
Parliamo della mano robotica. Vediamo cosa sono i buchi neri e come si è passati dalla foglia di banano all'ombrello.
it
07:40
Progetto scienza Newton
Ospite il medico e divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Scopriamo cosa sono i ritmi circadiani.
it
08:10
Memex: Sperimentiamo!
Una serie di esperimenti in studio per comprendere quali regole fisiche consentano il volo. Uno degli aspetti più affascinanti della moderna tecnologia può essere spiegato in modo semplice.
it
08:40
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
09:30
Nautilus
Federico Fierli, climatologo, spiega cosa sia il vento, come si muova e quale sia il suo impatto sulle nostre vite. Rita Nogherotto, fisica del clima, illustra i danni della deforestazione sul territorio sudafricano.
it
10:00
Tigri in casa
I cuccioli ritornano nello zoo, dove hanno fatto il primo bagno. Ma Spot combatte tra la vita e la morte dopo aver contratto un'infezione agli occhi.
it
10:45
Wild Italy
Inedite e straordinarie immagini di branchi a caccia nelle montagne e nelle macchie della Maremma, ripopolate negli ultimi anni dal più grande predatore delle foreste europee: il lupo.
it
11:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, vi è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato, ma che la Val Canale, nell'estremo nordest del Friuli Venezia Giulia, ha saputo tenere uniti.
it
12:30
American Genius
Il racconto della decennale competizione tra Steve Jobs e Bill Gates, che con le loro intuizioni hanno fatto progredire il mondo dell'informatica e cambiato le abitudini dell'uomo moderno.
it
13:20
Feasyca
A scuola dal leggendario Gualtiero Marchesi, nella casa dei cuochi. Due giorni intensi con 4 cambi di uniforme: dalla cucina, allo scarico merci, alla pasticceria al servizio da tavola.
it
14:20
Progetto scienza
Incontriamo lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale.
it
15:20
Inside the Human Body
Michael scopre i modi ingegnosi che il corpo umano usa per difendersi da un mondo ostile. I muscoli di Cristian gli danno la forza necessaria per evitare una morte violenta. Inoltre, incontra il piccolo Rowan che combatte il virus dell'influenza.
it
16:15
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
16:55
Memex Doc
Andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico.
it
17:30
I segreti del colore
Le tecniche che vengono utilizzate per la realizzazione delle dorature nella pittura su tavola.
it
18:00
Un giorno per
Ripercorriamo le tradizioni, le usanze, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell'ebraismo europeo.
it
18:30
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme quale sarà l'evoluzione del sistema tecnologico riguardante i trasporti.
it
19:25
I superpredatori dei mari
Le megattere e le orche, gli animali più maestosi che abitano le acque dei nostri oceani, devono affinare il loro ingegno per superare gli ostacoli della cattura di prede troppo elusive.
it
20:15
Wild Italy
Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani: la lontra. Osserviamo le sue attività quotidiane ed i suoi comportamenti nelle riserve che si trovano lungo il corso del Tevere.
it
21:00
Progetto scienza Newton
Programma di informazione e approfondimento scientifico. Attraverso la voce di esperti e ricercatori, un viaggio nel mondo della ricerca e delle più affascinanti e recenti scoperte scientifiche.
it
21:45
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
21:50
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
22:45
Gocce
Parliamo dello champagne e della sua produzione. Vediamo il ruolo delle nanotecnologie nella sfida ambientale. Scopriamo le cause più frequenti degli tsunami.
it
23:00
TgR Leonardo
Un telegiornale tematico, unico in Europa, che coniuga l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento. Tra gli argomenti trattati scienza, tecnologia, salute, ambiente, economia e società.
it
23:10
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it

Guia de TV - quarta, 15/05/2024

00:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
Nell'Estate del 1991, il porto di Bari vedere giungere la prima grande ondata migratoria dell'Italia moderna, proveniente dall'Albania. Durazzo, porto da cui i disperati partirono, è ancora alla ricerca di un ruolo.
it
01:00
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
02:00
Inside the Human Body
Michael scopre i modi ingegnosi che il corpo umano usa per difendersi da un mondo ostile. I muscoli di Cristian gli danno la forza necessaria per evitare una morte violenta. Inoltre, incontra il piccolo Rowan che combatte il virus dell'influenza.
it
02:45
Memex: Sperimentiamo!
Una serie di esperimenti in studio per comprendere quali regole fisiche consentano il volo. Uno degli aspetti più affascinanti della moderna tecnologia può essere spiegato in modo semplice.
it
03:15
Progetto scienza Newton
Ospite il medico e divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Scopriamo cosa sono i ritmi circadiani.
it
03:45
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
04:30
1783: Il primo volo dell'uomo
Il racconto delle incredibili avventure vissute dai pionieri del viaggio in mongolfiera, ossia Pilatre de Rozier ed il marchese d'Arlandes.
it
05:30
Nautilus
Federico Fierli, climatologo, spiega cosa sia il vento, come si muova e quale sia il suo impatto sulle nostre vite. Rita Nogherotto, fisica del clima, illustra i danni della deforestazione sul territorio sudafricano.
it
06:00
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
07:00
Vertical City
Andiamo a scoprire il One Canada Square, grattacielo situato a Londra. È il secondo edificio più alto di Londra. Fino all'apertura della London Bridge Tower o The Shard nel 2012, è stato l'edificio più alto del Regno Unito.
it
07:30
Progetto scienza Newton
Con Ilaria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, ripercorriamo il viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti.
it
08:00
Progetto scienza
Ripercorriamo la vita, la carriera e le scoperte di Stephen Hawking, astrofisico e fisico teorico britannico, famoso per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.
it
08:30
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
08:35
Dolore, pus e veleno
Esaminiamo insieme la scoperta della morfina all'inizio del 1800 e come è diventata il preludio di una rivelazione scientifica di 200 anni.
it
09:30
Nautilus
Norberto Masciocchi, ordinario di Chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, illustra caratteristiche e natura del piombo. Anna Pancaldi racconta la singolare storia dello scienziato Clair Patterson.
it
10:00
I superpredatori dei mari
Le megattere e le orche, gli animali più maestosi che abitano le acque dei nostri oceani, devono affinare il loro ingegno per superare gli ostacoli della cattura di prede troppo elusive.
it
10:45
Wild Italy
Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani: la lontra. Osserviamo le sue attività quotidiane ed i suoi comportamenti nelle riserve che si trovano lungo il corso del Tevere.
it
11:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Nell'Estate del 1991, il porto di Bari vedere giungere la prima grande ondata migratoria dell'Italia moderna, proveniente dall'Albania. Durazzo, porto da cui i disperati partirono, è ancora alla ricerca di un ruolo.
it
12:30
Prospettive
Focus sulle scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio.
it
13:30
Il tutto e il nulla
Il professor Al-Khalili ha deciso di scoprire come potrebbe effettivamente essere l'universo. Il suo viaggio lo porta dal lontano passato ai confini dell'universo conosciuto oggigiorno.
it
14:30
Namibia: Il deserto racconta
Partiamo insieme per compiere un viaggio alla scoperta della Namibia e del suo deserto.
it
15:30
American Genius
Il racconto della decennale competizione tra Steve Jobs e Bill Gates, che con le loro intuizioni hanno fatto progredire il mondo dell'informatica e cambiato le abitudini dell'uomo moderno.
it
16:10
Progetto scienza Newton
Programma di informazione e approfondimento scientifico. Attraverso la voce di esperti e ricercatori, un viaggio nel mondo della ricerca e delle più affascinanti e recenti scoperte scientifiche.
it
16:55
Storie della scienza
Definire ciò che non esiste è una questione molto più complicata di quanto possa sembrare.
it
17:20
Gocce
Vediamo com'è possibile misurare le alterazioni del cibo. Ripercorriamo la vita e la storia di Michael Faraday, chimico, fisico e divulgatore scientifico britannico.
it
17:30
I segreti del colore
Parliamo della tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento, focalizzandoci sull'utilizzo dei pigmenti e dei leganti.
it
18:00
Un giorno per
Parliamo di scacchi, un gioco e una disciplina affascinante che attira intelligenze sopraffine e ha uno stretto rapporto con la musica, la letteratura e le arti figurative.
it
18:30
Documentari d'autore
Questo episodio si dedica a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti, alla scoperta degli elementi, fino alla fisica quantistica.
it
19:25
I superpredatori dei mari
Le sule del Capo e le orche che nuotano nelle profonde acque della penisola di Valdes hanno sviluppato una serie di tecniche di caccia davvero uniche, basate sulla collaborazione.
it
20:00
Wild Italy
Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani, la lontra, alla scoperta delle sue attività quotidiane e delle sue abitudini nelle riserve che si trovano lungo il corso del Tevere.
it
21:00
Vela
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. La matematica Hannah Fry, esplora la sua vita straordinaria.
it
22:00
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it