Classica TV HD

Classica TV HD

CLASSICA – der Pay TV Kanal für Liebhaber und Kenner klassischer Musik.

Programm-Guide - Sonndeg, 26.05.2024

00:40
Haydn - Quartetto n.3 op.76
Quartetto per archi in do maggiore - Dal Festival di Verbier il Quartetto Ebene esegue l'Imperatore di Haydn, quartetto composto nel 1797 e divenuto uno dei lavori piu' popolari del compositore austriaco (2013)
it
01:10
Liszt - Deux Legendes S175, Apres une...
... lecture de Dante - Dal Teatro alla Scala di Milano Daniel Barenboim interpreta al pianoforte alcune tra le pagine piu' intense della letteratura pianistica di Franz Liszt (Milano, 2007)
it
01:45
Che si puo' fare? Arie e lamenti...
... del Seicento italiano - Concerto di Natale del Centro di Musica Antica Ghislieri - musiche di Rossi, Cavalli, Strozzi, Frescobaldi, Cesti, Ferrari - G.Bridelli mezzo-sop. - M.Pasotti, tiorba (Pavia, 2020)
it
02:25
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
03:05
Hindemith - Cardillac
Opera in tre atti e quattro scene (1926) su libretto di F.Lion - con D.McIntyre, M.de Francesca-Cavazza, R.Schunk, H.G.Noecker - Bayerisches Staatsorchester - W.Sawallisch, dir. - J.P.Ponnelle, reg. (Monaco, 1985)
it
04:40
Gala di stelle da Waldbuhne
Parte 1 - Dalla cornice del Waldbuhne di Berlino, un incontro di stelle: A.Netrebko, P.Domingo e R.Villazon in un programma di arie e scene operistiche - Orhchestra Deutsche Oper Berlin - M.Armiliato, dir. (2006)
it
05:25
Incontri contemporanei - Battistelli
Classica incontra il compositore Giorgio Battistelli (classe 1953) in occasione del suo lavoro Afterthought (Orch. S.Cecilia - A.Pappano, dir. - 2005) e de I Cenci (allestimento Teatro Odeon, Parigi)
it
06:10
Le Stelle di domani - ep.23
Rolando Villazon presenta le giovani promesse della scena musicale internazionale nella serie 'Stelle di domani' - con Elsa Benoit, Anastasia Kobekina, Manuel Walser - Junge Sinfonie Berlin - Elias Grandy, dir. (2018)
it
06:50
Christian Spuck - Poppea//Poppea
Spettacolo firmato da Christian Spuck nel 2010 per la Gauthier Dance // Theaterhaus Stuttgart, ispirato all'opera L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi - musiche di M.Donner e C.Monteverdi - C.Spuck, cor.
it
08:10
Il Belcanto - Bellini
Terza puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
08:35
Yehudi Menuhin
Il violinista Yehudi Menuhin esegue il concerto per violino e orchestra Op. 61 (1806) di Beethoven - Y.Menuhin, vl. - Orch. Sinfonica del Ministero della cultura URSS - G.Rozdestvenskij, dir. (Mosca, 1987)
it
09:35
Bernstein - Sinfonia n.2
Antonio Pappano dirige la Symphonie orchester des Bayerische Rundfunks nella seconda sinfonia di Leonard Bernstein, denominata ''The Age of Anxiety''. Al pianoforte Kirill Gerstein (Monaco, 2018)
it
10:15
Costanza Principe - Piano City Milano
Fantasia in do maggiore per pianoforte (1836) op.17 di Schumann - Concepita per la realizzazione di un monumento a Beethoven - Costanza Principe, pianoforte (Milano, Casa degli Atellani - 2022)
it
11:05
Il padrone delle note (1521-2021)
Spettacolo dedicato a Josquin Desprez, definito da Lutero Il padrone delle note - Ensemble De Labyrintho - Cappella Musicale Pontificia Sistina - W.Testolin, dir. (Cappella Sistina, 2021)
it
12:10
Mozart - Trio KV 502
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bem. magg. (composizione del 1786) - Anne Shopie Mutter, violino - Andre' Previn, pf. - Daniel Mueller-Schott, violoncello (Mantova, Teatro Bibiena - 2006)
it
12:40
Dentro Caravaggio
Documentario che ripercorre la vita e l'arte di Caravaggio - con Sandro Lombardi, R.Vodret, M.Carminati, A.Morandotti, M.Manara, G.Carillo, G.Cassese, C.Di Giacomo, A.Mauri, Masbedo - Francesco Fei, reg. (2019)
it
14:50
Il Belcanto - Bellini
Terza puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
15:15
Verona International Piano Competition
ep.2 - Speciale intorno all'edizione 2023 del Verona International Piano Competition, concorso nato nel 2011 su iniziativa dell'Associazione Musicale Liszt - con Maya Oganyan, Anisa Dazhaeva, Simon Karakulidi (Verona, 2023)
it
15:35
van Manen, Schlaepfer - Mahler, Live
Due coreografie in prima mondiale dalla Staatsoper di Vienna: Live di Hans van Manen e 4 di Martin Schlaepfer - musiche di Liszt e Mahler - con Olga Esina, Marcos Menha - Wiener Staatsballett - (Vienna, 2020)
it
17:25
Mestiere Teatro
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni
it
18:00
Incontri contemporanei - Battistelli
Classica incontra il compositore Giorgio Battistelli (classe 1953) in occasione del suo lavoro Afterthought (Orch. S.Cecilia - A.Pappano, dir. - 2005) e de I Cenci (allestimento Teatro Odeon, Parigi)
it
18:45
Dittico Tutino - backstage
Un documentario girato dietro le quinte del dittico di Marco Tutino messo in scena da Davide Livermore al Teatro Bellini di Catania nel 2024: Il berretto a sonagli, in prima mondiale, e La lupa (Francesco Fei, reg.)
it
19:10
Tutino - Il berretto a sonagli
Melodramma in un atto e due quadri composto da Marco Tutino su libretto di F.Ceresa - con Valentina Bilancione, Laura Verrecchia, Rosario La Spina - F.M.Carminati, dir. - D.Livermore, reg. (Catania, Teatro Bellini 2024)
it
20:25
Tutino - La lupa
Melodramma (1990) in un atto e due quadri composto da Marco Tutino su libretto di G.Di Leva - con Nino Surguladze, Irina Lungu, Sergio Escobar - F.M.Carminati, dir. - D.Livermore, reg. (Catania, Teatro Bellini 2024)
it
22:20
Rachmaninov - La Roccia Op.7
Il direttore d'orchestra Stanislav Kochanovsky esegue La roccia op. 7, una fantasia per orchestra (1893) composta da Sergej Rachmaninov - Orchestre de Paris - (Parigi - Philharmonie, 2019)
it
22:45
Dvorak - L'arcolaio d'oro
Poema sinfonico composto nel 1896, ispitato a un poema omonimo presente in Kytice, una raccolta di ballate folk di Karel Jaromir Erben - BBC Symhony Orchestra - K.Canellakis, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2019)
it
23:20
Le Stelle di domani - ep.23
Rolando Villazon presenta le giovani promesse della scena musicale internazionale nella serie 'Stelle di domani' - con Elsa Benoit, Anastasia Kobekina, Manuel Walser - Junge Sinfonie Berlin - Elias Grandy, dir. (2018)
it
23:55
Waldbuhne 2006: Tre stelle a Berlino
Parte 1 - Dalla cornice del Waldbuhne di Berlino, un incontro di stelle: A.Netrebko, P.Domingo e R.Villazon in un programma di arie e scene operistiche - Orhchestra Deutsche Oper Berlin - M.Armiliato, dir. (2006)
it

Programm-Guide - Méindeg, 27.05.2024

00:40
Leonard Bernstein
Il direttore d'orchestra Bernstein esegue la Sinfonia n.1 in do min. op.68 (1862) di Johannes Brahms - Israel Philharmonic Orchestra - Leonard Bernstein, dir. (Gerusalemme, 1973)
it
01:40
Hindemith - Cardillac
Opera in tre atti e quattro scene (1926) su libretto di F.Lion - con D.McIntyre, M.de Francesca-Cavazza, R.Schunk, H.G.Noecker - Bayerisches Staatsorchester - W.Sawallisch, dir. - J.P.Ponnelle, reg. (Monaco, 1985)
it
04:00
Incontri contemporanei - Battistelli
Classica incontra il compositore Giorgio Battistelli (classe 1953) in occasione del suo lavoro Afterthought (Orch. S.Cecilia - A.Pappano, dir. - 2005) e de I Cenci (allestimento Teatro Odeon, Parigi)
it
04:45
Il Belcanto - Bellini
Terza puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
05:10
Costanza Principe - Piano City Milano
Fantasia in do maggiore per pianoforte (1836) op.17 di Schumann - Concepita per la realizzazione di un monumento a Beethoven - Costanza Principe, pianoforte (Milano, Casa degli Atellani - 2022)
it
05:50
Il padrone delle note (1521-2021)
Spettacolo dedicato a Josquin Desprez, definito da Lutero Il padrone delle note - Ensemble De Labyrintho - Cappella Musicale Pontificia Sistina - W.Testolin, dir. (Cappella Sistina, 2021)
it
06:50
Mozart - Trio KV 502
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bem. magg. (composizione del 1786) - Anne Shopie Mutter, violino - Andre' Previn, pf. - Daniel Mueller-Schott, violoncello (Mantova, Teatro Bibiena - 2006)
it
07:20
Dentro Caravaggio
Documentario che ripercorre la vita e l'arte di Caravaggio - con Sandro Lombardi, R.Vodret, M.Carminati, A.Morandotti, M.Manara, G.Carillo, G.Cassese, C.Di Giacomo, A.Mauri, Masbedo - Francesco Fei, reg. (2019)
it
08:40
van Manen, Schlaepfer - Mahler, Live
Due coreografie in prima mondiale dalla Staatsoper di Vienna: Live di Hans van Manen e 4 di Martin Schlaepfer - musiche di Liszt e Mahler - con Olga Esina, Marcos Menha - Wiener Staatsballett - (Vienna, 2020)
it
10:25
Verdi - Rigoletto
Opera (1851) in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Le Roi s'amuse di Hugo - con C.Albelo, N.Sierra, L.Nucci - Orchestre Philharmonique de Radio France - A.Guingal,dir. - C.Roubaud,reg. (Orange, 2017)
it
12:50
Il Belcanto - Bellini
Terza puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
13:15
Incontri contemporanei - Battistelli
Classica incontra il compositore Giorgio Battistelli (classe 1953) in occasione del suo lavoro Afterthought (Orch. S.Cecilia - A.Pappano, dir. - 2005) e de I Cenci (allestimento Teatro Odeon, Parigi)
it
14:40
Haydn - Quartetto n.3 op.76
Quartetto per archi in do maggiore - Dal Festival di Verbier il Quartetto Ebene esegue l'Imperatore di Haydn, quartetto composto nel 1797 e divenuto uno dei lavori piu' popolari del compositore austriaco (2013)
it
15:15
Il padrone delle note (1521-2021)
Spettacolo dedicato a Josquin Desprez, definito da Lutero Il padrone delle note - Ensemble De Labyrintho - Cappella Musicale Pontificia Sistina - W.Testolin, dir. (Cappella Sistina, 2021)
it
16:20
Evjenij Kissin e Thomas Hengelbrock
Berlioz: Le carnaval romain da 'Benvenuto Cellini' - Liszt: Concerto per pf. n.1 in mi bemolle maggiore, S.124 - Evjenij Kissin, pf. - Royal Concertgebouw Orchestra - Thomas Hengelborck, dir. (Amsterdam, 2018)
it
17:00
La Elbphilharmonie - Ritratto
Il nuovo simbolo di Amburgo - Documentario sulla Filarmonica dell'Elba, la sala da concerto della citta' di Amburgo, una delle sale da concerto piu' grandi e acusticamente avanzate del mondo
it
17:55
Burkard Schliessmann esegue Godovskij
Il pianista Burkard Schliessmann, definito uno dei piu' rappresentativi esponenti della moderna scuola pianistica, affronta le trascrizioni di Leopold Godovskij di brani di Johann Strauss (Wuppertal, 2004)
it
18:40
Aterballetto - Mauro Bigonzetti
Una produzione di Classica HD su Aterballetto, principale compagnia di danza in Italia e prima realta' stabile di balletto al di fuori delle fondazioni liriche - con F.Plessi, scen. e cost. - M.Bigonzetti, cor.
it
19:35
Danza in scena - Pina Bausch
Un documentario di Classica sulle performances ''Agua'' e ''Bandoneon'' della coreografa tedesca Philippine Bausch (Solingen, 1940 - Wuppertal, 2009) - A cura di Francesca Pedroni - Regia di Maria Mauti
it
20:30
Pierre Boulez
Concerto di apertura al Festival di Salisburgo 2008 con Pierre Boulez alla testa dei Wiener Philharmoniker. In programma L'uccello di fuoco (1910), balletto in due scene su musiche di Stravinskij
it
22:50
Waldbuhne 2006: Tre stelle a Berlino
Parte 2 - Dalla cornice del Waldbuhne di Berlino, un incontro di stelle: A.Netrebko, P.Domingo e R.Villazon in un programma di arie e scene operistiche - Orhchestra Deutsche Oper Berlin - M.Armiliato, dir. (2006)
it