Rai Scuola

Rai Scuola

Rai Scuola, precedentemente chiamato Rai Edu 1, prima ancora Rai Edu Lab e in origine Rai Educational Sat è un canale televisivo italiano tematico gratuito edito dalla Rai, curato da Rai Cultura e dedicato alla formazione scolastica e alla didattica.

Italy

Programm-Guide - Donnerstag, 30.05.2024

00:00
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme le ultime ricerche che hanno al centro del loro studio l'alimentazione.
it
01:00
Le meraviglie dell'oceano
Uno sguardo alla vita nell'oceano e alla costante lotta per la sopravvivenza. Gli abitanti delle acque faranno di tutto per cercare di mangiare senza essere mangiati, e per trovare un compagno per assicurarsi i loro geni.
it
02:00
Progetto scienza Newton
Davide Coe ro Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie.
it
02:30
Progetto scienza files
Guardiamoci intorno e osserviamo le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nostra vita. Partendo dalle origini del pensiero greco, scopriamo come è nata la matematica.
it
02:35
Il misterioso mondo della matematica
Con la dottoressa Hannah Fry parliamo di Newton e di gravità, di elettricità e di magnetismo. Vediamo la vita e gli studi di James Clerk Maxwell, e del più grande matematico del ventesimo secolo Georg Cantor.
it
03:30
Il cervello degli adolescenti
Scopriamo in che modo il cervello degli adolescenti è diverso da quello degli adulti, secondo la scienza. Vediamo il professore Luca Pani quali sono i meccanismi di funzionamento di un cervello giovane.
it
04:30
Nautilus
In compagnia di Maria Marino e Ilenia Papa, scopriamo il mondo degli ormoni, incaricati di mettere in movimento il nostro organismo e trasportare informazioni. Approfondiamo inoltre le scoperte scientifiche dei secoli scorsi in questo campo.
it
05:00
Isole: Prodigi dell'evoluzione
Il professor Richard Fortey si reca nelle foreste pluviali del Madagascar, un'antica isola che ha dato origine ad alcuni dei gruppi di piante e animali più straordinari del mondo.
it
05:50
Gocce
Parliamo di sete di ragno e ragnatele. Scopriamo gli studi di Guglielmo Marconi, inventore italiano.
it
06:00
Spot On the Map
Unisciti a noi in emozionanti escursioni in giro per Londra. Esplora i luoghi più importanti e migliora le tue capacità di ascolto. Andiamo insieme a esplorare il ponte di Westminster.
it
06:10
Perfect English
Scopriamo insieme come usare il suono [g] nella lingua inglese.
it
06:15
Northwards: Together for the future
Niklas Labba, pastore di renne Sami e membro della famiglia di Interact, attende Giorgio nel mezzo della tundra. Insieme alla ricercatrice Kirsi Latola viene spiegata l'importanza della collaborazione tra scienziati e le popolazioni indigene.
it
06:30
Progetto scienza Newton
Davide Coero Borga e il professor Biagio D'Aniello, Zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo del gioco tra animali della stessa specie, come nel caso dei bonobo, e di specie diverse, tra cani e cavalli per esempio.
it
07:00
Donne di scienza
Incontro con la ricercatrice Elisabetta Visalberghi, che si occupa dei cebi, analizzando comportamenti sociali e le capacità cognitive di questi primati tra Roma e il Brasile.
it
07:30
Il cervello degli adolescenti
Scopriamo in che modo il cervello degli adolescenti è diverso da quello degli adulti, secondo la scienza. Vediamo il professore Luca Pani quali sono i meccanismi di funzionamento di un cervello giovane.
it
08:30
Nautilus
Le tossine sono sostanze velenose di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali. Alcune di esse, tuttavia, sono divenute utili all'uomo nella creazione di farmaci.
it
09:00
Oasi
Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina, ma un ecosistema complesso e unico. Alcune di esse sono state create dal genio di uomini e donne attraverso la gestione esperta delle risorse naturali.
it
09:45
David Attenborough: La vita a colori
Alcuni si nascondono, altri ostentano e altri ancora ingannano. Questi maestri del travestimento si trasformano per sfuggire ai predatori o assicurarsi il prossimo pasto.
it
10:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Un approfondimento sull'arte che si chiede che cosa alimenta l'aura, lo spirito e il genio di un'opera. Oltre alla disciplina, alla dedizione e al talento, l'artista si caratterizza anche per la sua sregolatezza e irrequietudine.
it
11:30
Progetto scienza verso il futuro
Andiamo alla scoperta delle più importanti ricerche scientifiche in svariati settori che cambieranno per sempre il nostro futuro, la nostra attuale visione che ne abbiamo, il nostro modo di studiare e di lavorare.
it
12:30
Progetto scienza files
Guardiamoci intorno e osserviamo le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nostra vita. Partendo dalle origini del pensiero greco, scopriamo come è nata la matematica.
it
12:35
Il misterioso mondo della matematica
Con la dottoressa Hannah Fry parliamo di Newton e di gravità, di elettricità e di magnetismo. Vediamo la vita e gli studi di James Clerk Maxwell, e del più grande matematico del ventesimo secolo Georg Cantor.
it
13:40
Progetto scienza Stem
La storia dell'evoluzione umana letta con la lente delle discipline scientifiche, attraverso le parole dell'antropologo fisico Stefano Benazzi, direttore del laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia dell'Università di Bologna.
it
14:25
Documentari d'autore
Scopriamo come l'energia sia stata cercata ovunque, dal vento, al vapore, fino ad arrivare all'interno degli atomi. Nei primi anni questa ricerca fu guidata da uomini in cerca di denaro, che con le loro invenzioni cambiarono il corso della Storia.
it
15:25
Progetto scienza files
Ripercorriamo la storia dell'elettricità. L'elettricità è una proprietà fondamentale della materia, diffusissima in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente, come nei fulmini.
it
15:30
La storia dell'elettricità
Scopriamo come sfruttando il legame tra magnetismo ed elettricità trasformerebbe completamente il mondo, permettendoci di generare una quantità apparentemente illimitata di energia elettrica.
it
16:30
Vertical City
Con i suoi trecento metri di altezza, la Eureka Tower di Melbourne è l'edificio residenziale più alto del mondo. Esploriamo insieme questo incredibile villaggio verticale dell'emisfero australe.
it
17:00
Progetto scienza
Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con interviste e immagini di documentari esclusivi, vediamo le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo.
it
17:30
Inizio e fine dell'universo
Cerchiamo di scoprire come finirà l'universo, se con un botto o con un gemito. Scopriamo un universo più strano di quanto si immaginava e, alla frontiera della comprensione, parliamo di una forza misteriosa che sembra cambiare le leggi della fisica.
it
18:30
Oasi
Nel nord del Sultanato dell'Oman si trovano i giardini pensili dell'oasi di Jebel Akhdar. I canali scavati nel cuore della roccia duemila anni fa catturano l'acqua che si nasconde nelle viscere del deserto.
it
19:15
Wild Italy
Nessun piccolo animale ha influito sui destini dell'umanità così tanto quanto la zanzara. Ogni esemplare tra quelli che riescono a fuggire ai numerosi predatori naturali potrebbe scrivere una pagina di storia.
it
20:00
Progetto scienza Newton
In Italia da almeno due decenni non esistono più miniere metallifere attive. Oggi sono spesso state trasformate in parchi e svolgono un'importante funzione turistica, culturale e scientifica.
it
21:00
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme le ultime ricerche che hanno al centro del loro studio l'alimentazione.
it
22:00
TgR Leonardo
Un telegiornale tematico, unico in Europa, che coniuga l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento. Tra gli argomenti trattati scienza, tecnologia, salute, ambiente, economia e società.
it
22:10
Isole: Prodigi dell'evoluzione
Il professor Richard Fortey si reca nelle foreste pluviali del Madagascar, un'antica isola che ha dato origine ad alcuni dei gruppi di piante e animali più straordinari del mondo.
it
23:00
Di là dal fiume e tra gli alberi
Della Ciociaria, terra a sud di Roma, conosciamo gli stereotipi ma molto meno le sue bellezze naturali e i suoi tesori dell'arte, i suoni e le tradizioni conservate per millenni, difendendo le radici della propria cultura rurale.
it

Programm-Guide - Freitag, 31.05.2024

00:00
American Genius
Esploriamo l'accesa rivalità tra i fratelli Wright e Glenn Curtiss nella corsa al volo, che ha gettato le basi dell'aviazione moderna.
it
00:45
Mondi invisibili
Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile.
it
01:30
Progetto scienza Newton
Davide Coero Borga e il professor Biagio D'Aniello, Zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo del gioco tra animali della stessa specie, come nel caso dei bonobo, e di specie diverse, tra cani e cavalli per esempio.
it
02:00
Memex: Sperimentiamo!
Scopriamo insieme i fenomeni tipici del congelamento e della vaporizzazione degli elementi. Il congelamento è la transizione di fase dallo stato liquido allo stato solido. Nella vaporizzazione è il cambiamento di stato da liquido ad areiforme.
it
02:30
I segreti della fisica quantistica
ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come negli anni '30, Albert Einstein pensasse di aver trovato un errore nella fisica quantistica.
it
03:30
Inizio e fine dell'universo
Cerchiamo di scoprire come finirà l'universo, se con un botto o con un gemito. Scopriamo un universo più strano di quanto si immaginava e, alla frontiera della comprensione, parliamo di una forza misteriosa che sembra cambiare le leggi della fisica.
it
04:30
Nautilus
Le tossine sono sostanze velenose di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali. Alcune di esse, tuttavia, sono divenute utili all'uomo nella creazione di farmaci.
it
05:00
Progetto scienza files
Ripercorriamo la storia dell'elettricità. L'elettricità è una proprietà fondamentale della materia, diffusissima in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente, come nei fulmini.
it
05:05
La storia dell'elettricità
Scopriamo come sfruttando il legame tra magnetismo ed elettricità trasformerebbe completamente il mondo, permettendoci di generare una quantità apparentemente illimitata di energia elettrica.
it
06:00
Spot On the Map
Unisciti a noi in emozionanti escursioni. Esplora i luoghi più importanti e migliora le tue capacità di ascolto in lingua inglese. Scopriamo insieme il Georges Pompidou Centre di Parigi.
it
06:10
Perfect English
Impariamo insieme ad usare il suono [ʌ] in lingua inglese.
it
06:15
Northwards: Together for the future
Tomas Gustafsson è un esperto di tecnologie applicate alla ricerca nell'Artico e insegna a Giorgio come pilotare un drone, nel gelido inverno di Kilpisjärvi.
it
06:30
Progetto scienza Newton
Con il professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, parliamo della domesticazione e dei cambiamenti genetici nelle specie che sono entrate in relazione stretta di collaborazione e convivenza con la specie umana.
it
07:00
Gocce
Vediamo com'è possibile misurare le alterazioni del cibo. Ripercorriamo la vita e la storia di Michael Faraday, chimico, fisico e divulgatore scientifico britannico.
it
07:15
Progetto scienza verso il futuro
Scopriamo insieme le ultime ricerche che hanno al centro del loro studio l'alimentazione.
it
08:20
Nautilus
Una puntata interamente dedicata alla nostra specie, originatasi in Africa e di lì mossasi a conquistare il mondo intero, giungendo a sette miliardi e mezzo di individui. Intervengono: Telmo Pievani, Massimo Delledonne e Luca Lai.
it
09:00
Oasi
Nel nord del Sultanato dell'Oman si trovano i giardini pensili dell'oasi di Jebel Akhdar. I canali scavati nel cuore della roccia duemila anni fa catturano l'acqua che si nasconde nelle viscere del deserto.
it
09:45
Wild Italy
Nessun piccolo animale ha influito sui destini dell'umanità così tanto quanto la zanzara. Ogni esemplare tra quelli che riescono a fuggire ai numerosi predatori naturali potrebbe scrivere una pagina di storia.
it
10:30
Di là dal fiume e tra gli alberi
Della Ciociaria, terra a sud di Roma, conosciamo gli stereotipi ma molto meno le sue bellezze naturali e i suoi tesori dell'arte, i suoni e le tradizioni conservate per millenni, difendendo le radici della propria cultura rurale.
it
11:30
Progetto scienza Newton
Con l'esperta indipendente Stefania Salmaso parliamo di come sta cambiando l'approccio alla salute e quanto influiscono su questa i cambiamenti esterni, non ultimo quello climatico.
it
12:30
Il cervello degli adolescenti
Scopriamo in che modo il cervello degli adolescenti è diverso da quello degli adulti, secondo la scienza. Vediamo il professore Luca Pani quali sono i meccanismi di funzionamento di un cervello giovane.
it
13:30
Prospettive
In questa puntata di Prospettive, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come.
it
14:15
Mondi invisibili
Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile.
it
15:05
Inizio e fine dell'universo
Cerchiamo di scoprire come finirà l'universo, se con un botto o con un gemito. Scopriamo un universo più strano di quanto si immaginava e, alla frontiera della comprensione, parliamo di una forza misteriosa che sembra cambiare le leggi della fisica.
it
16:05
Memex Doc
Incontro con la vulcanologa Simona Scollo, grande esperta di eruzioni dell'Etna.
it
16:30
Vertical City
Costruita in seguito al devastante sisma di Città del Messico del 1985, la Torre Mayor è l'edificio più resistente della Terra. Grazie ai suoi 96 ammortizzatori a forma di diamante, il grattacielo può assorbire le vibrazioni dei terremoti.
it
17:00
I luoghi della scienza
Andiamo a Cagliari per raccontare il rapporto dell'isola con la scienza: scopriamo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa.
it
17:30
Isole: Prodigi dell'evoluzione
Il professor Richard Fortey si reca nelle foreste pluviali del Madagascar, un'antica isola che ha dato origine ad alcuni dei gruppi di piante e animali più straordinari del mondo.
it
18:30
Paludi selvagge
La natura nelle zone umide è un ecosistema che supporta la vita di specie animali grandi e piccole. L'ecosistema delle zone umide finlandesi è l'habitat della misteriosa oca dei fagioli.
it
19:15
Wild Italy
Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono più di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.
it
20:00
Le meraviglie dell'oceano
Uno sguardo alla vita nell'oceano e alla costante lotta per la sopravvivenza. Gli abitanti delle acque faranno di tutto per cercare di mangiare senza essere mangiati, e per trovare un compagno per assicurarsi i loro geni.
it
20:45
I segreti della fisica quantistica
ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come negli anni '30, Albert Einstein pensasse di aver trovato un errore nella fisica quantistica.
it
21:45
Gocce
Scopriamo la scienza che si cela dietro le meringhe. Parliamo del tatto nella realtà virtuale, della vita extraterrestre e della tastiera del computer.
it