it
Rai 5

Rai 5

Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano trasmesso in chiaro, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura. Si occupa di cultura con una particolare attenzione al mondo dell'arte, proponendo documentari, reportage e intrattenimento (musica, danza e teatro).

Italy

TV-guide - mandag, 13-05-2024

00:36
Tutti Frutti
Rubrica di cultura e spettacolo, con interviste ai personaggi della musica, dell'arte, del cinema e del teatro.
it
01:02
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
01:05
Dorian: L'arte non invecchia
Scopriamo "Incontri. Le forme sono parola", documentario del 1972 su Umberto Mastroianni. Lo storico dell'arte Alessandro Masi guida alla comprensione della personalità di questo grande artista.
it
02:05
Piano Pianissimo
Esploriamo la connessione tra la stabilità della pietra, del marmo, del cemento e l'evanescente volatilità del suono, anche se a prima vista sembra difficile immaginare due discipline più distanti tra loro di quanto lo siano musica e architettura.
it
02:15
Di là dal fiume e tra gli alberi
Partiamo per un viaggio alla scoperta della Svezia, estesa per quasi duemila chilometri e caratterizzata dalla grande varietà dei suoi paesaggi naturali.
it
03:14
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
it
05:01
I superpredatori dei mari
Le megattere e le orche, gli animali più maestosi che abitano le acque dei nostri oceani, devono affinare il loro ingegno per superare gli ostacoli della cattura di prede troppo elusive.
it
06:00
Rai 5 Classic
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.
it
06:20
L'attimo fuggente
Le campagne della Toscana, i boschi nei dintorni di Marradi: è lì che risuonano le poesie di Dino Campana. Ed è da lì che raccontiamo la storia quasi vera dell'autore dei 'Canti orfici'.
it
06:54
Into the Blue
Nel Triangolo dei Coralli, in Papua Nuova Guinea, si trova il paradiso naturale di Triton Bay. Le sue particolari condizioni ambientali favoriscono un'eccezionale proliferazione di coralli e specie animali molte diverse.
it
07:45
L'attimo fuggente
Ascoltando il respiro di Umberto Saba si approda inevitabilmente a Trieste: sono le belle contraddizioni della città di confine a raccontare la sua storia quasi vera, vagando tra le strade e sulla spiaggia.
it
08:16
Joan Mirò: Il fuoco interiore
Il tempo si ferma nello studio del famoso artista Joan Miró. Dipinti incompiuti, disegni, tappeti, ceramiche e sculture di tutti i formati si trovano ovunque. Il pittore catalano Joan Miró è considerato un compagno dei surrealisti.
it
09:09
I sentieri del Devon e della Cornovaglia
Partiamo dalla punta meridionale del Devon, Start Point. Le pittoresche insenature sono ingannevolmente tranquille, e qui il fenomeno dell'erosione causato dalla furia delle tempeste atlantiche ha spazzato via interi villaggi.
it
09:55
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
it
10:00
Colasanti: Proserpine
L'opera lirica in due atti di Silvia Colasanti che ha inaugurato il sessantaduesimo Festival dei Due Mondi di Spoleto. La compositrice romana prosegue dunque la sua trilogia sul mito ispirandosi questa volta al poema drammatico di Mary Shelley.
it
11:15
Gluck: Orfeo e Euridice
"Orfeo ed Euridice" di Gluck nell'allestimento curato da Karol Armitage con le scene dell'artista Brice Marden. Sul podio il Maestro Francesco Ommassini, protagonista Daniela Barcellona.
it
12:57
Save the Date
Esploriamo insieme il Museo Egizio, il primo edificio al mondo interamente dedicato alla cultura egizia, nato a Torino nel 1832. Ci focalizziamo sugli studi e le ricerche che animano il Museo.
it
13:27
L'attimo fuggente
Ascoltando il respiro di Umberto Saba si approda inevitabilmente a Trieste: sono le belle contraddizioni della città di confine a raccontare la sua storia quasi vera, vagando tra le strade e sulla spiaggia.
it
13:59
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
it
15:43
La sorridente Signora Beudet
Maddalena Beudet è una donna sensibile e rosa dai rimorsi, del tutto incompresa dal marito Paolo: il loro è un matrimonio borghese che, inevitabilmente, soffoca e crolla nonostante all'esterno sembri perfetto e solido.
it
17:28
Concerto: Smetana, Sostakovic, Dvorák
Smetana, Hakon Jarl, poema sinfonico; Sostakovic, Concerto n. 1 in la minore op. 77 per violino e orchestra; Dvorák Sinfonia n. 6 in Re Maggiore op. 60.
it
19:08
Rai 5 Classic
Scopriamo l'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, le celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, la Madama Butterfly di Puccini, su coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.
it
19:31
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
19:34
Albrecht Dürer, il mistero degli autoritratti
Parliamo di Albrecht Duerer, eclettico e geniale come Picasso, eccentrico come Salvador Dalì, istrionico come Andy Wahrol, intraprendente come Jeff Koons. 5 secoli prima dei suoi successori Duerer interpreta i diversi ruoli dell'artista moderno.
it
20:28
I sentieri del Devon e della Cornovaglia
Visitiamo alcune delle più popolari attrazioni della riviera inglese. Partendo da Hope's Nose, esploriamo grotte marine preistoriche con la pagaia e raccogliamo l'argilla rossa nell'estuario del fiume Teign.
it
21:14
Mamma + Mamma
Karole e Ali si amano e hanno un forte desiderio di maternità. L'entusiasmo del primo tentativo è seguito da molte vicissitudini. Tuttavia, quando il desiderio diventa più forte del dolore e della fatica, i miracoli possono accadere.
it
22:31
Visioni
Un racconto dell'ultima edizione del Salone del Libro di Torino, attraverso la voce della nuova direttrice Annalena Benini e dei sette prestigiosi curatori che con lei hanno ideato questa rivoluzionaria edizione.
it
23:06
Sciarada il circolo delle parole
Un ritratto dello scrittore Luigi Meneghello, a partire da "Libera nos a malo" fino a "I piccoli maestri". Questi sono capolavori in cui si intarsiano dialetto vicentino, inglese e italiano alto in un intreccio fortunato.
it

TV-guide - tirsdag, 14-05-2024

00:02
Rock Legends
Considerati una rivoluzione permanente, dalle fiamme della Londra punk al palcoscenico internazionale e alle coscienze globali, i Clash definiscono un canone sonoro e visivo intramontabile.
it
00:27
They All Came Out to Montreux
Il festival vede l'arrivo di artisti come David Bowie, Freddie Mercury, Carol King, Muddy Waters, Monty Alexander, Etta James, Gilberto Gil, King Sunny, Talking Heads, Van Morrison e James Brown.
it
01:16
Rock Legends
Uno sguardo alla carriera di David Bowie, vera e propria leggenda della musica.
it
01:40
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
01:41
Save the Date
Scopriamo il Messiah di Handel de I Musici del Gran Principe per il Giubileo 2025; il teatro danza con The Doozies che si esibiscono in "Eleonora Duse, Isidora Duncan e Noi"; "Hotel Dante" per la prosa; l'arte con Progetto Genesi 2024.
it
02:13
Rai 5 Classic
Dal gala Grandi momenti di danza, che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dal Progetto Händel di Mauro Bigonzetti e dal Don Chisciotte di Rudolf Nureyev.
it
02:36
I sentieri del Devon e della Cornovaglia
Visitiamo alcune delle più popolari attrazioni della riviera inglese. Partendo da Hope's Nose, esploriamo grotte marine preistoriche con la pagaia e raccogliamo l'argilla rossa nell'estuario del fiume Teign.
it
03:21
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
it
05:05
I superpredatori dei mari
Le sule del Capo e le orche che nuotano nelle profonde acque della penisola di Valdes hanno sviluppato una serie di tecniche di caccia davvero uniche, basate sulla collaborazione.
it
06:00
Rai 5 Classic
Scopriamo l'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala nel 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Umberto Giordano, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, e coreografie su musiche di Giuseppe Verdi.
it
06:28
L'attimo fuggente
Ascoltando il respiro di Umberto Saba si approda inevitabilmente a Trieste: sono le belle contraddizioni della città di confine a raccontare la sua storia quasi vera, vagando tra le strade e sulla spiaggia.
it
06:58
Into the Blue
Nel Triangolo dei Coralli, tra i mari del Sud Est Asiatico e quelli dell'Oceania, l'isola di Bali è rinomata in tutto il mondo per le spiagge da sogno e i tantissimi templi, le barriere coralline ed i fondali sabbiosi.
it
07:50
L'attimo fuggente
Firenze racconta la storia quasi vera di Aldo Palazzeschi, per scoprire che il poeta amava collezionare francobolli, porcellane, vetri antichi e che aveva un debole per gli abiti eleganti, le finestre e un gatto.
it
08:21
Albrecht Dürer, il mistero degli autoritratti
Parliamo di Albrecht Duerer, eclettico e geniale come Picasso, eccentrico come Salvador Dalì, istrionico come Andy Wahrol, intraprendente come Jeff Koons. 5 secoli prima dei suoi successori Duerer interpreta i diversi ruoli dell'artista moderno.
it
09:14
I sentieri del Devon e della Cornovaglia
Visitiamo alcune delle più popolari attrazioni della riviera inglese. Partendo da Hope's Nose, esploriamo grotte marine preistoriche con la pagaia e raccogliamo l'argilla rossa nell'estuario del fiume Teign.
it
10:00
Colasanti: Minotauro
Dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto Jonathan Webb dirige l'opera di Silvia Colasanti, ispirata alla 'Minotaurus' di Friedrich Dürrenmatt. Regia e scenografia a cura di Giorgio Ferrara.
it
11:07
Rinuccini: Dafne
Dal Teatro Valle di Roma, Dafne, opera scritta agli inizi del '600 da Ottavio Rinuccini e musicata da Marco da Gagliano. Con Gloria Banditelli, Valeria Vensa, Sandro Rinaldi, Ugo Trama, Patrizia Bovi, Giorgio Gatti. Sul podio Fausto Razzi.
it
12:38
I sentieri del Devon e della Cornovaglia
Partiamo dalla punta meridionale del Devon, Start Point. Le pittoresche insenature sono ingannevolmente tranquille, e qui il fenomeno dell'erosione causato dalla furia delle tempeste atlantiche ha spazzato via interi villaggi.
it
13:29
L'attimo fuggente
Firenze racconta la storia quasi vera di Aldo Palazzeschi, per scoprire che il poeta amava collezionare francobolli, porcellane, vetri antichi e che aveva un debole per gli abiti eleganti, le finestre e un gatto.
it
14:00
Evolution: Il viaggio di Darwin
Gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta, la natura in tutte le sue forme che non finisce di meravigliarci, e che dobbiamo conoscere sempre meglio affinché il nostro rapporto con lei sia sempre più consapevole.
it
15:45
Appuntamento al cinema
Guida alle produzioni cinematografiche nazionali e straniere per essere sempre informati, in anteprima, sulle pellicole in uscita in italia. Uno sguardo ai trailer dei film che ci attendono al cinema.
it
15:56
Il litigio
Gabriele ed Enrico, che hanno due caratteri diversi e due modi di vedere la vita opposti, litigano continuamente nell'apparente ozio dorato della loro privilegiata condizione alto borghese.
it
17:38
I concerti della Cappella Paolina al Quirinale
Dalla Cappella Paolina del Quirinale, Ziad Trabelsi all'oud e voce, Paolo Rocca al clarinetto, Emanuele Bultrini alle chitarre, Simone Pulvano alle percussioni eseguono brani di Trabelsi, Taha, Wahab e Kulthum.
it
18:32
Tgr Bell'Italia
Rubrica dedicata al patrimonio culturale italiano nell'accezione più ampia del termine: musei e restauri, ma anche paesaggi, tradizioni e curiosità collegate alla storia e alla produzione intellettuale del nostro Paese.
it
19:02
Save the Date
Scopriamo il Messiah di Handel de I Musici del Gran Principe per il Giubileo 2025; il teatro danza con The Doozies che si esibiscono in "Eleonora Duse, Isidora Duncan e Noi"; "Hotel Dante" per la prosa; l'arte con Progetto Genesi 2024.
it
19:33
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
19:34
La Venere di Milo: Una per tutte
Insieme alla Gioconda, la Venere di Milo è un'opera d'arte di punta del museo del Louvre. Artisti, registri e scrittori la adorano ossessivamente, dai romantici a Lady Gaga, dai surrealisti a David Lynch.
it
20:27
Sui binari dell'Antico Egitto
Ad Alessandria d'Egitto, l'esperta di storia Alice Roberts si avventura nel sottosuolo alla ricerca di Cleopatra, scopre come i Romani e i Greci reagirono ai tesori dell'antico Egitto e apprende come uno schiavo divenne sultano.
it
21:15
Moonlight
Il viaggio attraverso l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto in un quartiere difficile di Miami, alla faticosa ricerca del proprio posto del mondo.
it