it
Classica HD

Classica HD

Classica HD è un'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica

Italy

ТБ-гід - неділя, 12.05.24

00:15
Brahms - Sinfonia n.2
Sinfonia in re maggiore op.73, composta da Johannes Brahms nell'estate del 1877 durante una visita alle Alpi austriache - Christian Thielemann dirige la Staatskapelle di Dresda (Teatro dell'Opera, 2013)
it
01:10
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
01:45
Adams - Slonimsky's Earbox
Composizione del 1996 in omaggio al musicista Nicholas Slonimsk. Il compositore John Adams ha preso spunto dal Canto dell'usignolo di Stravinskij - Orchestra Sinfonica Radio Bavarese - Andris Nelsons, dir. (Monaco, 2010)
it
02:05
Almanacco di Bellezza - Napoleone
Puntata speciale di Almanacco di Bellezza dedicata all'anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte - con P.Maranghi e L.Piccinini (2021)
it
03:15
Pierre Boulez
Concerto di apertura al Festival di Salisburgo 2008 con Pierre Boulez alla testa dei Wiener Philharmoniker. In programma L'uccello di fuoco (1910), balletto in due scene su musiche di Stravinskij
it
04:10
Berg - Lulu
Opera (1935) in un prologo e tre atti su libretto del compositore - con P.Petibon, T.A.Baumgartner, C.Burggraaf, P.Breslik, M.Volle - Wiener Philharmoniker - M.Albrecht,dir. - V.Nemirova,reg. (Festival Salisburgo, 2010)
it
08:45
Il Belcanto - Introduzione
Prima puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
09:20
Notevoli - Simone Beneventi
Le telecamere di Classica incontrano il giovane percussionista Simone Beneventi (classe 1982), diplomato nel 2003 all'Istituto Peri di Reggio Emilia e oggi concertista attivo a livello internazionale
it
10:00
W.F.Bach - Cantata F 93
Prosegue l'affascinante riscoperta dei lavori di Wilhelm Friedmann Bach - con D.Mields, G.Romberg, G.Poplutz, K.Mertens - Coro Bach Mainz - L'Arpa Festante - R.Otto, dir. (Mainz,Augustinerkirche 2010)
it
10:20
Beethoven - Sinfonia n.9
Due secoli di Nona. Anniversario della prima della Sinfonia n.9 in re min. op.125 di Beethoven, avvenuta a Vienna il 7 maggio 1824 - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, Musikverein - 7 maggio 2024)
it
11:50
Burkard Schliessmann esegue Godovskij
Il pianista Burkard Schliessmann, definito uno dei piu' rappresentativi esponenti della moderna scuola pianistica, affronta le trascrizioni di Leopold Godovskij di brani di Johann Strauss (Wuppertal, 2004)
it
12:35
Beethoven - Variazioni Op.121a
Variazioni per trio con pianoforte in sol magg. sul lied Ich bin der Schneider Kakadu di Wenzel Mueller - Daniel Barenboim, pf. - Michael Barenboim, vl. - Kian Soltani, cello. (Pierre Boulez Saal, Berlino - 2019)
it
13:40
Donizetti - Lucrezia Borgia
Opera in un prologo e due atti (1833) su libretto di F. Romani tratto dall'omonima tragedia di V. Hugo - con S.Humes, A.Coote, F.Vassallo, E.Gruberova, P.Breslik - B.De Billy, dir. - C.Loy reg. (Monaco di Baviera, 2009)
it
16:00
La Elbphilharmonie - Ritratto
Il nuovo simbolo di Amburgo - Documentario sulla Filarmonica dell'Elba, la sala da concerto della citta' di Amburgo, una delle sale da concerto piu' grandi e acusticamente avanzate del mondo
it
17:00
Adams - Slonimsky's Earbox
Composizione del 1996 in omaggio al musicista Nicholas Slonimsk. Il compositore John Adams ha preso spunto dal Canto dell'usignolo di Stravinskij - Orchestra Sinfonica Radio Bavarese - Andris Nelsons, dir. (Monaco, 2010)
it
17:50
Mariss Jansons
Il direttore d'orchestra Mariss Jansons esegue la Sinfonia n.3 (1896) di Gustav Mahler, eseguita per la prima volta nel 1902 - con B.Fink, alto - Royal Concertgebouw Orch. - M.Jansons, dir. (Amsterdam, 2011)
it
19:50
Gala Lehar
Parte 1 - Selezione di arie e cori dall'operetta Gala Lehar (1923) di Franz Lehar - con Jane Archibald, Pavol Breslik, Erin Morley, Sebastian Kohlhepp - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, dir. (Dresda, 2019)
it
21:10
Bedrich Smetana - La mia patria
Ciclo di sei poemi sinfonici composti tra il 1874 e il 1879 dal compositore ceco Bedrich Smetana - West-Eastern Divan Orchestra - Thomas Guggeis, dir. (Festival Primavera di Praga, Smetana Hall - 2023)
it
23:45
Another Evening: Venice/Arsenale
Nell'ambito della Biennale di Venezia, in prima assoluta la creazione di Bill T.Jones su musica di Sam Crawford - con Janet Wong, cor. - Bjorn Amelan, scen. (Venezia, Teatro alle Tese - 2010)
it

ТБ-гід - понеділок, 13.05.24

00:00
Berg - Lulu
Opera (1935) in un prologo e tre atti su libretto del compositore - con P.Petibon, T.A.Baumgartner, C.Burggraaf, P.Breslik, M.Volle - Wiener Philharmoniker - M.Albrecht,dir. - V.Nemirova,reg. (Festival Salisburgo, 2010)
it
03:45
Notevoli - Simone Beneventi
Le telecamere di Classica incontrano il giovane percussionista Simone Beneventi (classe 1982), diplomato nel 2003 all'Istituto Peri di Reggio Emilia e oggi concertista attivo a livello internazionale
it
04:20
Il Belcanto - Introduzione
Prima puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
04:55
W.F.Bach - Cantata F 93
Prosegue l'affascinante riscoperta dei lavori di Wilhelm Friedmann Bach - con D.Mields, G.Romberg, G.Poplutz, K.Mertens - Coro Bach Mainz - L'Arpa Festante - R.Otto, dir. (Mainz,Augustinerkirche 2010)
it
05:15
Beethoven - Sinfonia n.9
Due secoli di Nona. Anniversario della prima della Sinfonia n.9 in re min. op.125 di Beethoven, avvenuta a Vienna il 7 maggio 1824 - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, Musikverein - 7 maggio 2024)
it
06:45
Burkard Schliessmann esegue Godovskij
Il pianista Burkard Schliessmann, definito uno dei piu' rappresentativi esponenti della moderna scuola pianistica, affronta le trascrizioni di Leopold Godovskij di brani di Johann Strauss (Wuppertal, 2004)
it
07:25
Beethoven - Variazioni Op.121a
Variazioni per trio con pianoforte in sol magg. sul lied Ich bin der Schneider Kakadu di Wenzel Mueller - Daniel Barenboim, pf. - Michael Barenboim, vl. - Kian Soltani, cello. (Pierre Boulez Saal, Berlino - 2019)
it
07:50
La Elbphilharmonie - Ritratto
Il nuovo simbolo di Amburgo - Documentario sulla Filarmonica dell'Elba, la sala da concerto della citta' di Amburgo, una delle sale da concerto piu' grandi e acusticamente avanzate del mondo
it
08:50
Beethoven - Concerto per pianoforte n.3
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore - Composto fra il 1800 e il 1803, presenta una scrittura pianistica di assoluta originalita' - Y.Bronfman, pf. - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, direttore (2015)
it
09:35
Verdi - Macbeth
Opera verdiana (1847) su libretto di F.M.Piave - con Asmik Grigorian, Vladislav Sulimsky, Tareq Nazmi - Wiener Philharmoniker - Philippe Jordan, dir. - Krzysztof Warlikowski, reg. (Festival di Salisburgo, 2023)
it
12:10
Quartetto Juilliard
Quartetto op.59 n.1, il primo dei tre quartetti per archi scritti da Beethoven (1805 - 1806) su commissione del Conte russo Razumovsky - Quartetto Juilliard: R.Mann e E.Carlyss, vl - S.Rhodes, vla - J.Krosnick, cello
it
13:00
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
13:40
Jin Xing - The Closest, the Furthest
Assolo di e con la stella della danza cinese Jin Xing, ex colonnello dell'esercito cinese, transgender diventata donna, creato per il festival internazionale di danza contemporanea della Biennale di Venezia (2006)
it
14:30
Danza in scena: Colazione da Jin Xing
Classica incontra uno dei nomi di spicco della danza nella Repubblica Popolare Cinese: Jin Xing. Formatasi negli USA, e' diventata la prima donna transgender riconosciuta ufficialmente dal governo cinese
it
15:20
Beethoven - Sinfonia n.9
Due secoli di Nona. Anniversario della prima della Sinfonia n.9 in re min. op.125 di Beethoven, avvenuta a Vienna il 7 maggio 1824 - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, Musikverein - 7 maggio 2024)
it
16:50
Il Belcanto - Introduzione
Prima puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
17:30
W.F.Bach - Cantata F 93
Prosegue l'affascinante riscoperta dei lavori di Wilhelm Friedmann Bach - con D.Mields, G.Romberg, G.Poplutz, K.Mertens - Coro Bach Mainz - L'Arpa Festante - R.Otto, dir. (Mainz,Augustinerkirche 2010)
it
17:50
Brahms - Sonata per violoncello n.1
Sonata per violoncello e pianoforte op.38 n.1 in mi minore - per due volte, a vent'anni di distanza l'una dall'altra, Johannes Brahms scrisse per violoncello e pianoforte - Sol Gabetta, cello - Helene Grimaud, pianoforte
it
18:25
Speciale - Non ha l'eta'
Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 - Speciale di Classica sulla mostra curata da Aldo Grasso in corso alle Gallerie d'Italia di Torino. Aperta al pubblico fino al 12 maggio 2024 - con Giovanni Gavazzeni
it
18:50
Mikhail Rudy - ritratto
Film ritratto del pianista russo naturalizzato francese Mikhail Rudy, vincitore del Concorso Marguerite Long di Parigi e concertista di fama mondiale, padrone di un repertorio vastissimo - A.Sommer, reg.
it
20:05
Vittorio Maggioli - Piano City Milano
Il pianista Vittorio Maggioli esegue la Sonata in sol minore op.22 (1833-1838) di Robert Schumann - Vittorio Maggioli, pianoforte (Milano, Casa degli Atellani - 2023)
it
20:30
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
21:15
Mestiere Teatro
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni
it
21:45
Gala Lehar
Parte 2 - Selezione di arie e cori dall'operetta Gala Lehar (1923) di Franz Lehar - con Jane Archibald, Pavol Breslik, Erin Morley, Sebastian Kohlhepp - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, dir. (Dresda, 2019)
it
22:40
Salvatore Accardo - masterclass
Dall'Accademia Stauffer di Cremona, il maestro Salvatore Accardo accompagna i giovani talenti del violino di oggi verso le vette di una carriera internazionale. Allieva della lezione e' Laura Marzadori-A cura di A.Daveri
it