it
Classica HD

Classica HD

Classica HD è un'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica

Italy

Programguide - fredag, 17. mai 2024

kl. 00.25 +0200
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
kl. 01 +0200
Jin Xing - The Closest, the Furthest
Assolo di e con la stella della danza cinese Jin Xing, ex colonnello dell'esercito cinese, transgender diventata donna, creato per il festival internazionale di danza contemporanea della Biennale di Venezia (2006)
it
kl. 01.30 +0200
Salvatore Accardo - masterclass
Dall'Accademia Stauffer di Cremona, il maestro Salvatore Accardo accompagna i giovani talenti del violino di oggi verso le vette di una carriera internazionale. Allieva della lezione e' Laura Marzadori-A cura di A.Daveri
it
kl. 02 +0200
Gala Lehar
Parte 2 - Selezione di arie e cori dall'operetta Gala Lehar (1923) di Franz Lehar - con Jane Archibald, Pavol Breslik, Erin Morley, Sebastian Kohlhepp - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, dir. (Dresda, 2019)
it
kl. 02.50 +0200
Beethoven - Concerto per pianoforte n.3
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore - Composto fra il 1800 e il 1803, presenta una scrittura pianistica di assoluta originalita' - Y.Bronfman, pf. - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, direttore (2015)
it
kl. 03.30 +0200
Jin Xing - The Closest, the Furthest
Assolo di e con la stella della danza cinese Jin Xing, ex colonnello dell'esercito cinese, transgender diventata donna, creato per il festival internazionale di danza contemporanea della Biennale di Venezia (2006)
it
kl. 04.20 +0200
Danza in scena: Colazione da Jin Xing
Classica incontra uno dei nomi di spicco della danza nella Repubblica Popolare Cinese: Jin Xing. Formatasi negli USA, e' diventata la prima donna transgender riconosciuta ufficialmente dal governo cinese
it
kl. 05.10 +0200
Quartetto Juilliard
Quartetto op.59 n.1, il primo dei tre quartetti per archi scritti da Beethoven (1805 - 1806) su commissione del Conte russo Razumovsky - Quartetto Juilliard: R.Mann e E.Carlyss, vl - S.Rhodes, vla - J.Krosnick, cello
it
kl. 05.50 +0200
Debussy - Sonata per violoncello
Sol Gabetta e Helene Grimaud eseguono la Sonata per violoncello e pianoforte in re minore (1916) di Debussy - Sol Gabetta, violoncello - Helene Grimaud, pianoforte (Philharmonie, Berlino 2012)
it
kl. 06.15 +0200
Quartetto Juilliard
Quartetto op.59 n.1, il primo dei tre quartetti per archi scritti da Beethoven (1805 - 1806) su commissione del Conte russo Razumovsky - Quartetto Juilliard: R.Mann e E.Carlyss, vl - S.Rhodes, vla - J.Krosnick, cello
it
kl. 07.10 +0200
Beethoven - Concerto per pianoforte n.3
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore - Composto fra il 1800 e il 1803, presenta una scrittura pianistica di assoluta originalita' - Y.Bronfman, pf. - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, direttore (2015)
it
kl. 07.55 +0200
Beethoven - Sinfonia n.9
Due secoli di Nona. Anniversario della prima della Sinfonia n.9 in re min. op.125 di Beethoven, avvenuta a Vienna il 7 maggio 1824 - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, Musikverein - 7 maggio 2024)
it
kl. 09.30 +0200
Cajkovskij - La dama di picche
Opera o scene liriche (1879) tratta dal romanzo in versi di Puskin - con A.Rucinski, K.Opolais, L.Belkina, D.Korchak - Orquestra de la Comunitat Valenciana - O.Meir Wellber, dir. - M.Trelinski, reg. (Valencia, 2012)
it
kl. 12.15 +0200
Brahms - Serenata n.2 op.16
Seconda serenata per orchestra (1859) in la maggiore composta da Brahms e eseguita per la prima volta ad Amburgo il 10 febbraio 1860 - Lucerne Festival Orchestra - Andris Nelsons, direttore (Lucerna, 2014)
it
kl. 13 +0200
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
kl. 13.40 +0200
La Elbphilharmonie - Ritratto
Il nuovo simbolo di Amburgo - Documentario sulla Filarmonica dell'Elba, la sala da concerto della citta' di Amburgo, una delle sale da concerto piu' grandi e acusticamente avanzate del mondo
it
kl. 14.40 +0200
Mestiere Teatro
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni
it
kl. 15.10 +0200
Bedrich Smetana - La mia patria
Ciclo di sei poemi sinfonici composti tra il 1874 e il 1879 dal compositore ceco Bedrich Smetana - West-Eastern Divan Orchestra - Thomas Guggeis, dir. (Festival Primavera di Praga, Smetana Hall - 2023)
it
kl. 16.45 +0200
Gala Lehar
Parte 2 - Selezione di arie e cori dall'operetta Gala Lehar (1923) di Franz Lehar - con Jane Archibald, Pavol Breslik, Erin Morley, Sebastian Kohlhepp - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, dir. (Dresda, 2019)
it
kl. 17.40 +0200
Aterballetto - Mauro Bigonzetti
Una produzione di Classica HD su Aterballetto, principale compagnia di danza in Italia e prima realta' stabile di balletto al di fuori delle fondazioni liriche - con F.Plessi, scen. e cost. - M.Bigonzetti, cor.
it
kl. 18.30 +0200
Danza in scena - Pina Bausch
Un documentario di Classica sulle performances ''Agua'' e ''Bandoneon'' della coreografa tedesca Philippine Bausch (Solingen, 1940 - Wuppertal, 2009) - A cura di Francesca Pedroni - Regia di Maria Mauti
it
kl. 19.30 +0200
Pierre Boulez
Concerto di apertura al Festival di Salisburgo 2008 con Pierre Boulez alla testa dei Wiener Philharmoniker. In programma L'uccello di fuoco (1910), balletto in due scene su musiche di Stravinskij
it
kl. 20.30 +0200
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
kl. 21.10 +0200
Il Belcanto - Rossini
Seconda puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
kl. 21.40 +0200
Verona International Piano Competition
ep.1 - Speciale intorno all'edizione 2023 del Verona International Piano Conmpetition, concorso nato nel 2011 su iniziativa dell'Associazione Musicale Liszt - con Maya Oganyan, Anisa Dazhaeva, Simon Karakulidi (Verona, 2023)
it
kl. 22 +0200
Salvatore Accardo - masterclass
Dall'Accademia Stauffer di Cremona, il maestro Salvatore Accardo accompagna i giovani talenti del violino di oggi verso le vette di una carriera internazionale. Allieva della lezione e' Laura Marzadori-A cura di A.Daveri
it
kl. 22.45 +0200
Burkard Schliessmann esegue Godovskij
Il pianista Burkard Schliessmann, definito uno dei piu' rappresentativi esponenti della moderna scuola pianistica, affronta le trascrizioni di Leopold Godovskij di brani di Johann Strauss (Wuppertal, 2004)
it
kl. 23.30 +0200
Verdi - Aida
Opera verdiana in quattro atti (1871) su libretto di Antonio Ghislanzoni - con F.Meli, R.Frontali, R.Mantegna, I.Roberts, R.Zanellato - Orch. Teatro la Fenice - R.Frizza, dir. - Mauro Bolognini, reg. (Venezia, 2019)
it

Programguide - lørdag, 18. mai 2024

kl. 02.15 +0200
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
kl. 02.50 +0200
Cajkovskij - La dama di picche
Opera o scene liriche (1879) tratta dal romanzo in versi di Puskin - con A.Rucinski, K.Opolais, L.Belkina, D.Korchak - Orquestra de la Comunitat Valenciana - O.Meir Wellber, dir. - M.Trelinski, reg. (Valencia, 2012)
it
kl. 05.35 +0200
La Elbphilharmonie - Ritratto
Il nuovo simbolo di Amburgo - Documentario sulla Filarmonica dell'Elba, la sala da concerto della citta' di Amburgo, una delle sale da concerto piu' grandi e acusticamente avanzate del mondo
it
kl. 06.45 +0200
Bedrich Smetana - La mia patria
Ciclo di sei poemi sinfonici composti tra il 1874 e il 1879 dal compositore ceco Bedrich Smetana - West-Eastern Divan Orchestra - Thomas Guggeis, dir. (Festival Primavera di Praga, Smetana Hall - 2023)
it
kl. 08.15 +0200
Gala Lehar
Parte 2 - Selezione di arie e cori dall'operetta Gala Lehar (1923) di Franz Lehar - con Jane Archibald, Pavol Breslik, Erin Morley, Sebastian Kohlhepp - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, dir. (Dresda, 2019)
it
kl. 09.10 +0200
Il Belcanto - Rossini
Seconda puntata della serie girata per le sale del Museo Teatrale alla Scala e dedicata alla grande scuola dell'opera italiana fra il XVIII e il XIX secolo. A cura di Simone Di Crescenzo, con Mariella Devia (2019)
it
kl. 09.45 +0200
Mestiere Teatro
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni
it
kl. 10.20 +0200
Cajkovskij - La dama di picche
Opera o scene liriche (1879) tratta dal romanzo in versi di Puskin - con A.Rucinski, K.Opolais, L.Belkina, D.Korchak - Orquestra de la Comunitat Valenciana - O.Meir Wellber, dir. - M.Trelinski, reg. (Valencia, 2012)
it
kl. 13 +0200
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
kl. 13.40 +0200
Costanza Principe - Piano City Milano
Fantasia in do maggiore per pianoforte (1836) op.17 di Schumann - Concepita per la realizzazione di un monumento a Beethoven - Costanza Principe, pianoforte (Milano, Casa degli Atellani - 2022)
it
kl. 14.25 +0200
W.F.Bach - Cantata F 93
Prosegue l'affascinante riscoperta dei lavori di Wilhelm Friedmann Bach - con D.Mields, G.Romberg, G.Poplutz, K.Mertens - Coro Bach Mainz - L'Arpa Festante - R.Otto, dir. (Mainz,Augustinerkirche 2010)
it
kl. 14.50 +0200
van Manen, Schlaepfer - Mahler, Live
Due coreografie in prima mondiale dalla Staatsoper di Vienna: Live di Hans van Manen e 4 di Martin Schlaepfer - musiche di Liszt e Mahler - con Olga Esina, Marcos Menha - Wiener Staatsballett - (Vienna, 2020)
it
kl. 16.40 +0200
Gala Lehar
Parte 2 - Selezione di arie e cori dall'operetta Gala Lehar (1923) di Franz Lehar - con Jane Archibald, Pavol Breslik, Erin Morley, Sebastian Kohlhepp - Staatskapelle Dresden - C.Thielemann, dir. (Dresda, 2019)
it
kl. 17.35 +0200
Leonard Bernstein
Il direttore d'orchestra Bernstein esegue la Sinfonia n.1 in do min. op.68 (1862) di Johannes Brahms - Israel Philharmonic Orchestra - Leonard Bernstein, dir. (Gerusalemme, 1973)
it
kl. 18.35 +0200
Salvatore Accardo - masterclass
Dall'Accademia Stauffer di Cremona, il maestro Salvatore Accardo accompagna i giovani talenti del violino di oggi verso le vette di una carriera internazionale. Allieva della lezione e' Laura Marzadori-A cura di A.Daveri
it
kl. 19.20 +0200
Dvorak - Concerto per pianoforte op.33
Andras Schiff esegue il Concerto (1876) per pianoforte op.33 di Antonin Dvorak - con Berliner Philharmoniker - Andras Schiff, pf. - Simon Rattle, dir. (Aix-en-Provence, 2009)
it
kl. 20.05 +0200
Bartok - Il mandarino meraviglioso
Suite da concerto composta nel 1927 da Bela Bartok - con Berliner Philharmoniker - Simon Rattle, direttore (Aix-en-Provence, 2009)
it
kl. 20.30 +0200
Almanacco di Bellezza
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini
it
kl. 21.10 +0200
Dittico Tutino - backstage
Un documentario girato dietro le quinte del dittico di Marco Tutino messo in scena da Davide Livermore al Teatro Bellini di Catania nel 2024: Il berretto a sonagli, in prima mondiale, e La lupa (Francesco Fei, reg.)
it
kl. 21.35 +0200
Tutino - La lupa
Melodramma (1990) in un atto e due quadri composto da Marco Tutino su libretto di G.Di Leva - con Nino Surguladze, Irina Lungu, Sergio Escobar - F.M.Carminati, dir. - D.Livermore, reg. (Catania, Teatro Bellini 2024)
it
kl. 22.45 +0200
Tutino - Il berretto a sonagli
Melodramma in un atto e due quadri composto da Marco Tutino su libretto di F.Ceresa - con Valentina Bilancione, Laura Verrecchia, Rosario La Spina - F.M.Carminati, dir. - D.Livermore, reg. (Catania, Teatro Bellini 2024)
it