Rai Storia

Rai Storia

Rai Storia, precedentemente chiamato Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura. Inizialmente dedicato alla divulgazione scientifica e culturale, dal 2 febbraio 2009 si occupa principalmente di storia.

Italy

ТВ Справочник - петък, 17.05.2024

0:05
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
0:10
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
0:30
Passato e presente
Esploriamo la vera storia di Al Capone, la scalata al potere del mafioso statunitense di origine italiana. L'uomo diventò il numero uno della criminalità organizzata della città di Chicago.
it
1:10
Alla scoperta del ramo d'oro
Proveremo a ripercorre a ritroso la storia dell'uomo fino alle sue origini, ricostruita grazie a fossili e resti plurimillenari, studiati attraverso la comparazione e l'utilizzo delle più moderne risorse scientifiche.
it
1:50
Grandi della TV
Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di televisione: conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivediamo il meglio dello spettacolo Babau.
it
2:50
Repubblica Romana 1849: Un romanzo d'avventura
Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma, durante la quale i difensori della neonata Repubblica Romana riportano una significativa vittoria contro le truppe francesi, giunte in città per deporre la Repubblica.
it
3:40
L'età del ferro
Cinque documentari uniti da un tema forte: il ferro e la sua importanza nella storia dell'umanità. Dagli Etruschi ai giorni nostri, la videocamera ci racconta le vicende di una materia prima fondamentale per lo sviluppo.
it
4:40
Ieri e oggi
I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci.
it
5:40
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
6:00
Passato e presente
Esploriamo la vera storia di Al Capone, la scalata al potere del mafioso statunitense di origine italiana. L'uomo diventò il numero uno della criminalità organizzata della città di Chicago.
it
6:40
Inimitabili
Scopriamo la vita di Gabriele D'Annunzio, il Vate degli italiani, il poeta, il soldato, l'amatore che fece della sua vita un'opera d'arte, mostrando il legame tra estetica e politica.
it
7:30
Viaggio in Europa
Saliamo a bordo di una roulotte e partiamo per un viaggio alla scoperta dell'Europa, per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. In questa tappa visitiamo Zagabria.
it
8:30
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
8:50
Passato e presente
Esploriamo la vera storia di Al Capone, la scalata al potere del mafioso statunitense di origine italiana. L'uomo diventò il numero uno della criminalità organizzata della città di Chicago.
it
9:30
A.C.d.C.
Nel 1660, a seguito della morte del lord protettore Oliver Cromwell, re Carlo II si adopera per restaurare la monarchia nelle isole Britanniche.
it
10:20
A.C.d.C.
Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart e l'ultimo monarca cattolico a regnare sui tre regni britannici.
it
11:10
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
Scopriamo la storia dei recuperanti, uomini che durante la Seconda Guerra Mondiale si recavano sulle montagne alla ricerca di residuati bellici, laddove la guerra aveva prima portato la morte, per poi lasciare un'eredità di metallo sul terreno.
it
11:30
Argo: Un viaggio nella storia
Programma dedicato alla storia e alla sua narrazione: il tema scelto per ogni puntata viene scandagliato nelle proprie origini più antiche, mitologiche, per poi osservare quali nuove tracce abbia lasciato nei secoli più recenti.
it
11:40
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
12:00
Viaggio in Europa
Saliamo a bordo di una roulotte e partiamo per un viaggio alla scoperta dell'Europa, per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. In questa tappa visitiamo l'Olanda e Dublino.
it
12:55
setTANTArai
28 novembre 1953: l'onorevole Bovetti, sottosegretario ai trasporti, inaugura la trentunesima esposizione internazionale del ciclo e del motociclo, allestita per l'occasione a Milano.
it
13:00
Ieri e oggi
Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci.
it
14:00
Gli imperdibili
Spazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto.
it
14:05
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
14:25
Passato e presente
Esploriamo la vera storia di Al Capone, la scalata al potere del mafioso statunitense di origine italiana. L'uomo diventò il numero uno della criminalità organizzata della città di Chicago.
it
15:05
1492
Parliamo del 1492, l'anno che, per convenzione, segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna. Alessandro Barbero ci porta alla scoperta di un anno davvero eccezionale, non solo per la scoperta dell'America.
it
16:15
Italiani con Paolo Mieli
Ricordato come il Presidente della Vittoria, Vittorio Emanuele Orlando è stato anche fondatore del diritto pubblico italiano, oltre che una personalità complessa e una mente brillante.
it
17:10
setTANTArai
All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in diretta.
it
17:15
Repubblica Romana 1849: Un romanzo d'avventura
Un approfondimento sui principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile 1849 in poi, ovvero la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritorno del Papa.
it
18:05
Eventi
Collage di filmati d'epoca per ricordare momenti di storia recente con materiale proveniente delle Teche RAI. Organizzato per tematiche trasversali, il programma offre giorno per giorno una pillola di sapere.
it
18:30
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
18:35
L'età del ferro
Cinque documentari uniti da un tema forte: il ferro e la sua importanza nella storia dell'umanità. Dagli Etruschi ai giorni nostri, la videocamera ci racconta le vicende di una materia prima fondamentale per lo sviluppo.
it
19:25
R.A.M.
Un approfondimento dedicato agli internati militari italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Nei giorni successivi alla proclamazione dell'armistizio dell'Italia, l'8 settembre 1943, diversi soldati italiani vennero catturati e deportati.
it
19:35
RAI 54
Ugo Zatterin dirige un documentario trasmesso il 2 gennaio 1964, sulle origini della TV italiana attraverso una serie di preziose e uniche testimonianze: Sergio Pugliese, Mario Landi, Mike Bongiorno, Nicoletta Orsomando, Ubaldo Lay, Elda Lanza.
it
20:10
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
20:30
Passato e presente
La professoressa Silvia Salvatici torna brillantemente ospite di Paolo Mieli per narrare le vicende legate al tragico bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
it
21:10
Cronache di donne leggendarie
Un approfondimento sulle regine più celebri della XVIII dinastia, ovvero Hatshepsut, che resse l'impero in prima persona assumendo gli attributi maschili della regalità, e Nefertiti, moglie di Akhenaton.
it
21:40
I bambini e noi
Luigi Comencini intervista diversi bambini nelle varie regioni italiane, tenendo in maggior considerazione quelli provenienti dalle fasce meno abbienti. Il risultato è un'inchiesta unica nel suo genere.
it
23:10
setTANTArai
30 novembre 1953: Cleto Tomba lavora a un'idea originale modellando la creta. Diversi personaggi, ispirati da celebri dipinti, interagiscono con tele di arte contemporanea.
it
23:15
Monuments men
Nel 1945, a un soldato americano viene affidata una missione quasi impossibile: recuperare le reliquie del Sacro Romano Impero rubate dai nazisti durante la guerra.
it

ТВ Справочник - събота, 18.05.2024

0:05
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
0:10
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
0:30
Passato e presente
La professoressa Silvia Salvatici torna brillantemente ospite di Paolo Mieli per narrare le vicende legate al tragico bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
it
1:10
Alla scoperta del ramo d'oro
Ci inoltriamo nel mondo delle intelligenze artificiali e dell'ingegneria robotica, dove si tenta di realizzare l'eterno, utopico desiderio di replicare la nostra mente e creare una copia dell'essere umano capace di pensare.
it
1:50
Intervista a Salvador Allende: La forza e la ragione
Roberto Rossellini ed Emidio Greco intervistano il presidente cileno Salvador Allende due anni prima del suo assassino.
it
2:35
Repubblica Romana 1849: Un romanzo d'avventura
Un approfondimento sui principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile 1849 in poi, ovvero la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritorno del Papa.
it
3:25
L'età del ferro
Cinque documentari uniti da un tema forte: il ferro e la sua importanza nella storia dell'umanità. Dagli Etruschi ai giorni nostri, la videocamera ci racconta le vicende di una materia prima fondamentale per lo sviluppo.
it
4:15
Viva la storia
Carnivori, vegani, buongustai, salutisti, amanti del fast food o della cucina molecolare, si calcola che ognuno di noi passi in media sei anni e mezzo della propria vita a mangiare.
it
4:40
Ieri e oggi
Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci.
it
5:40
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
6:00
Passato e presente
La professoressa Silvia Salvatici torna brillantemente ospite di Paolo Mieli per narrare le vicende legate al tragico bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
it
6:40
A.C.d.C.
Nel 1660, a seguito della morte del lord protettore Oliver Cromwell, re Carlo II si adopera per restaurare la monarchia nelle isole Britanniche.
it
7:30
A.C.d.C.
Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart e l'ultimo monarca cattolico a regnare sui tre regni britannici.
it
8:20
Come eravamo
Col fine di coltivare ricordi ed analizzare l'evoluzione della società, abbiamo raccolto una selezione di teche dedicata ai giovani ed ai diversi aspetti della loro vita.
it
8:35
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
8:55
Scritto, letto, detto
Lo storico Mario Avagliano racconta un dopoguerra particolare, quello vissuto nel sud Italia dallo sbarco degli alleati in Sicilia, fino al maggio del 1945.
it
9:05
Passato e presente
La professoressa Silvia Salvatici torna brillantemente ospite di Paolo Mieli per narrare le vicende legate al tragico bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
it
9:45
Cronache di donne leggendarie
Un approfondimento sulle regine più celebri della XVIII dinastia, ovvero Hatshepsut, che resse l'impero in prima persona assumendo gli attributi maschili della regalità, e Nefertiti, moglie di Akhenaton.
it
10:15
I bambini e noi
Luigi Comencini intervista diversi bambini nelle varie regioni italiane, tenendo in maggior considerazione quelli provenienti dalle fasce meno abbienti. Il risultato è un'inchiesta unica nel suo genere.
it
11:45
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
12:05
Viaggio in Europa
Saliamo a bordo di una roulotte e partiamo per un viaggio alla scoperta dell'Europa, per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. In questa tappa visitiamo Budapest.
it
13:00
setTANTArai
1 dicembre 1953: alcuni tecnici della Marina americana esaminano un sommergibile costruito in Francia, che per le sue ridotte dimensioni viene considerato un mezzo di grande importanza tattica.
it
13:05
Ieri e oggi
I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci.
it
14:05
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
14:25
Passato e presente
La professoressa Silvia Salvatici torna brillantemente ospite di Paolo Mieli per narrare le vicende legate al tragico bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
it
15:05
Il Generale Della Rovere
Un criminale da quattro soldi viene costretto a prendere i panni di un generale dai nazisti. A lungo andare, l'uomo si identifica nel ruolo che ha assunto.
it
17:20
setTANTArai
2 dicembre 1953: dal teatro dell'opera di Roma, infervono i preparativi per la serata di inaugurazione della stagione lirica. Sul podio alle prove generali, il maestro Franco Capuana.
it
17:25
Speciali storia
Riscopriamo Enzo Tortora, grande presentatore e autore televisivo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno indelebile in 30 anni di televisione italiana.
it
18:20
Franco Battiato: Sei un essere speciale
Il ricordo del cantautore, scomparso il 18 maggio 2021, attraverso un'antologia di interviste ed esibizioni, a partire dalla prima apparizione televisiva del cantautore, datata 1 maggio 1967, nello spettacolo "Diamoci del tu".
it
18:50
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
18:55
Gli imperdibili
Spazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto.
it
19:00
Cassino: Ieri e oggi
Un racconto dei drammatici momenti di Cassino, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita.
it
20:00
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
20:20
Scritto, letto, detto
Lo storico Mario Avagliano racconta un dopoguerra particolare, quello vissuto nel sud Italia dallo sbarco degli alleati in Sicilia, fino al maggio del 1945.
it
20:30
Passato e presente
Durnte la fine del XIX secolo, un giovane bolognese ha una straordinaria intuizione. Marconi apre la strada alla radiofonia e alla telefonia passando così dalle macchine alle comunicazioni.
it
21:10
Mio Dio, come sono caduta in basso!
Nella Sicilia dei primi anni del Novecento, la Marchesa Eugenia di Maqueda e Raimondo Corrao sono due sposi alla prima notte che scoprono di essere fratelli e decidono di mantenere le apparenze nonostante tutto.
it
22:55
Dal pianeta degli umani
Poetica rievocazione dell'operato del medico Serge Voronoff, che negli anni 20 del 900, nella sua villa affacciata sul mare, sul confine tra Francia e Italia, cominciò a sperimentare una singolare tecnica di ringiovanimento maschile.
it