Rai Storia

Rai Storia

Rai Storia, precedentemente chiamato Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura. Inizialmente dedicato alla divulgazione scientifica e culturale, dal 2 febbraio 2009 si occupa principalmente di storia.

Italy

ТВ Справочник - четвъртък, 18.04.2024

0:00
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
0:05
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
0:25
Passato e presente
I prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse durante la guerra in Nord Africa subiscono una dura prigionia nei circa venti campi di transito collocati in Libia.
it
1:00
Alla scoperta del ramo d'oro
Parliamo dell'impostura e di quante sembianze diverse possono assumere i volti degli impostori. Vediamo se sono dei bugiardi, dei truffatori o delle spie. Gli impostori sono innanzi tutto persone che vogliono assumere un'altra identità.
it
1:40
A.C.d.C.
Un approfondimento sul naufragio del Titanic, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Scopriamo la storia mai raccontata dell'impegno e del sacrificio dei meccanici, dei fuochisti e dei pompieri della nave di fronte alla morte imminente.
it
3:15
14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo
La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del cinema di propaganda in Italia.
it
3:40
Africa e libertà
Un reportage d'autore: lo scrittore Alberto Moravia racconta il suo viaggio in nella Repubblica Centrafricana e le condizioni di vita di questo popolo africano.
it
4:40
Viva la storia
Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. Scopriamo come si è evoluto il mondo della scrittura attraverso le curiosità dei ragazzi di tre scuole italiane.
it
5:00
Discoring
Nella puntata del 20 febbraio 1977 di "Discoring", gli ospiti sono Amedeo Minghi, la Ritchie Family e Mogol, che presenta l'album di Lucio Battisti "Io, Tu, Noi, Tutti".
it
5:40
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
6:00
Passato e presente
I prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse durante la guerra in Nord Africa subiscono una dura prigionia nei circa venti campi di transito collocati in Libia.
it
6:35
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Ripercorriamo le battaglie che alcuni reparti dell'esercito italiano combatterono tra il 1943 e il 1945 lungo gli Appennini al fianco degli angloamericani contro gli occupanti tedeschi, in particolare la battaglia di Monte Marrone.
it
7:35
Tante facce nella memoria
Sei donne, sedute in fila una accanto all'altra sullo sfondo scuro e spoglio di un teatro, raccontano. Mogli, madri e figlie di sei dei 335 uomini che, il 24 marzo del 1944, furono trucidati e interrati alle Fosse Ardeatine.
it
9:05
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
9:25
Passato e presente
I prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse durante la guerra in Nord Africa subiscono una dura prigionia nei circa venti campi di transito collocati in Libia.
it
10:00
Sergio Marchionne: Il coraggio di contare
Ripercorriamo la storia e la carriera di Sergio Marchionne, noto a livello internazionale per aver guidato il profondo rinnovamento della FIAT e figura chiave che ha rivoluzionato l'industria dell'automobile.
it
11:45
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
12:05
La Stagione dei Blitz
Scopriamo insieme una preziosa intervista con il cantautore siciliano Domenico Modugno.
it
12:55
Discoring
Nella puntata del 27 febbraio 1977 di "Discoring", gli ospiti sono il duo Genova e Steffan che presentano "My America", Gil Ventura, Peppino Di Capri e i Goblin.
it
13:35
Domenica con
Uno sguardo su "Viaggio nella valle del Po", il documentario enogastronomico dello scrittore Mario Soldati, e sugli interventi di Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi.
it
14:00
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
14:20
Passato e presente
I prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse durante la guerra in Nord Africa subiscono una dura prigionia nei circa venti campi di transito collocati in Libia.
it
14:55
1948: Gli italiani nell'anno della svolta
Le elezioni del 18 aprile 1948 sono uno snodo cruciale della storia d'Italia, al tempo ridotta in macerie, a causa delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale e da vent'anni di dittatura.
it
15:50
Giandomenico Fracchia
In ufficio si commentano alcuni programmi televisivi andati in onda la sera precedente. Fracchia, trattando i colleghi con sufficienza, dichiara altezzosamente di non guardare mai la televisione. A casa, sogna di partecipare ad un gioco a premi.
it
16:50
Italia: Viaggio nella bellezza
Il santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni ci consegna il racconto di un passato solo apparentemente lontano dal nostro presente, in cui la salute e la speranza di un'esistenza migliore erano al centro dei riti e delle offerte.
it
17:50
Italiani con Paolo Mieli
Personaggio di spicco della Prima Repubblica, Benigno Zaccagnini, fu pediatra e guida della Democrazia Cristiana. Ne raccontano la vita la moglie, scomparsa lo scorso agosto, Cristina Mazzavillani Muti, Guido Bodrato edEmanuele Macaluso.
it
18:50
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
18:55
Africa e libertà
La travagliata indipendenza dell'Angola, la più ricca delle colonie portoghesi.
it
19:50
R.A.M.
Nel 1867, Orazio Antinori fu tra i soci fondatori della Società Geografica Italiana, di cui divenne il primo segretario generale. Considerata la sua esperienza, Antinori fu prescelto per rappresentare l'Italia all'inaugurazione del Canale di Suez.
it
20:10
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
20:30
Passato e presente
La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia.
it
21:10
A.C.d.C.
Un resoconto della caccia alle streghe di Salem del 1692, che portò numerose persone al patibolo. Una pagina traumatica nella storia degli Stati Uniti.
it
22:10
A.C.d.C.
Un approfondimento sui processi per stregoneria, raccontati attraverso la vicenda di tre donne accusate e condannate, custodita negli archivi dell'Inquisizione di Modena.
it
23:20
Illuminate
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. Ripercorriamo il momento in cui tutto ebbe inizio.
it

ТВ Справочник - петък, 19.04.2024

0:05
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
0:10
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
0:30
Passato e presente
La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia.
it
1:05
Alla scoperta del ramo d'oro
Parliamo di come lo studio dei testi, attraverso la filologia, possa condurci a rispondere o almeno a porci domande importanti come l'esistenza di una verità assoluta. La filologia vuole ricostruire la verità di un testo e non la sua interpretazione.
it
1:45
Giandomenico Fracchia
In ufficio si commentano alcuni programmi televisivi andati in onda la sera precedente. Fracchia, trattando i colleghi con sufficienza, dichiara altezzosamente di non guardare mai la televisione. A casa, sogna di partecipare ad un gioco a premi.
it
2:45
Italia: Viaggio nella bellezza
Il santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni ci consegna il racconto di un passato solo apparentemente lontano dal nostro presente, in cui la salute e la speranza di un'esistenza migliore erano al centro dei riti e delle offerte.
it
3:45
Africa e libertà
La travagliata indipendenza dell'Angola, la più ricca delle colonie portoghesi.
it
4:40
R.A.M.
Nel 1867, Orazio Antinori fu tra i soci fondatori della Società Geografica Italiana, di cui divenne il primo segretario generale. Considerata la sua esperienza, Antinori fu prescelto per rappresentare l'Italia all'inaugurazione del Canale di Suez.
it
5:00
Discoring
Nella puntata del 27 febbraio 1977 di "Discoring", gli ospiti sono il duo Genova e Steffan che presentano "My America", Gil Ventura, Peppino Di Capri e i Goblin.
it
5:40
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
6:00
Passato e presente
La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia.
it
6:35
Storie della TV
Nella televisione delle origini, dal teatro di rivista provengono Pietro Garinei e Sandro Giovannini, gli innovatori del musical all italiana, e per la giovane televisione inventano titoli come "Canzonissima" e "Il Musichiere".
it
7:35
La Stagione dei Blitz
Scopriamo insieme una preziosa intervista con il cantautore siciliano Domenico Modugno.
it
8:25
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
8:45
Passato e presente
La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia.
it
9:20
A.C.d.C.
Un resoconto della caccia alle streghe di Salem del 1692, che portò numerose persone al patibolo. Una pagina traumatica nella storia degli Stati Uniti.
it
10:20
A.C.d.C.
Un approfondimento sui processi per stregoneria, raccontati attraverso la vicenda di tre donne accusate e condannate, custodita negli archivi dell'Inquisizione di Modena.
it
11:30
Telemaco: il bambino del ghetto
È Il 16 ottobre 1943 e la Shoah irrompe nel ghetto di Roma. Oltre mille ebrei vengono arrestati dalle SS naziste e deportati ad Auschwitz, tra loro ci sono molti bambini che da quei lager non faranno mai ritorno.
it
11:45
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
12:05
La Stagione dei Blitz
Scopriamo insieme una preziosa intervista con il cantautore siciliano Domenico Modugno.
it
13:00
Domenica con
Quarant'anni dopo i Giochi Olimpici di Città del Messico del 1968, Richard Fosbury rievoca la medaglia d'oro conquistata nel salto in alto adottando uno nuovo stile rivoluzionario.
it
13:15
Discoring
Nella puntata del 6 marzo 1977 di "Discoring", gli ospiti sono Riccardo Fogli, i Vianella, Enzo Carella, La Belle Epoque con "Black is Black" e DJ Antonella, che spiega come si fa una 'discoteca in casa'.
it
13:55
Gli imperdibili
Spazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto.
it
14:00
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
14:20
Passato e presente
La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia.
it
14:55
Illuminate
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. Ripercorriamo il momento in cui tutto ebbe inizio.
it
15:40
R.A.M.
Un approfondimento dedicato agli internati militari italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Nei giorni successivi alla proclamazione dell'armistizio dell'Italia, l'8 settembre 1943, diversi soldati italiani vennero catturati e deportati.
it
16:00
Italiani con Paolo Mieli
La storia di due donne, profondamente diverse tra loro per indole e storia familiare, che lasciarono il segno nella storia e nella cultura dei loro casati e delle loro città.
it
17:00
Italia: Viaggio nella bellezza
Sulle tracce del mito di Eracle attraverso i capolavori preservati nei musei e nei siti archeologici italiani, dall'antichità ad oggi.
it
17:55
Viva la storia
Nel 1925 Benito Mussolini è a capo del governo italiano da ormai tre anni e la famiglia del duce si trasferisce a Roma nella residenza di Villa Torlonia.
it
18:25
Africa e libertà
Da un lato le ragioni dell'indipendenza, riconosciute dall'opinione pubblica mondiale e amplificate dall'effetto domino innescato in tutta l'Africa dagli Anni 70 in poi, dall'altro la 'ragione degli altri'.
it
19:20
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
it
19:25
RAI 54
Una serie di documentari incentrati sulla storia della Rai. Il 3 gennaio 1954 l'annunciatrice televisiva Fulvia Colombo annuncia l'inizio delle trasmissioni televisive regolari del Programma Nazionale.
it
19:55
Storia in breve
Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca.
it
20:10
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
it
20:30
Passato e presente
Poliziotto, maestro privato, vagabondo, giornalista, combattente in Spagna contro il regime franchista, George Orwell ha fatto tutti i mestieri, ma quello in cui è stato straordinario è stato quello dello scrittore.
it
21:10
Cronache di terra e di mare
Da Brescia e da Campello sul Clitunno, ripercorriamo la storia dei longobardi in Italia e la loro fondamentale importanza per la storia del nostro paese, una storia spesso misconosciuta.
it
21:40
Viaggio in seconda classe
Nanni Loy piazza delle telecamere nascoste sui vagoni della seconda classe e stimola i passeggeri al dialogo, offrendo un variegato ritratto dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
it